Yamaha – header banner dal 28 febbraio 2025 al 27 febbraio 2026
JOKER BOAT – header banner 2025
MERCURY – Header banner dal 12 marzo 2025 al 11 marzo 2026
ITALDEK – header banner dal 1 febbraio 2025 al 31 gennaio 2026
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 17 nov 2025

Frigo a bordo: attenzione ai consumi elettrici per non restare a piedi!

0
SCANNER newsbanner dal 7 aprile al 6 novembre 2025
TORQEEDO – newsbanner dal 24 aprile al 8 maggio 2025
SOLEMAR – newsbanner dal 6 gennaio al 30 settembre 2025
YAMAHA – secondo soggetto
SALPA – newsbanner dal 8 febbraio 2025 al 7 febbraio 2026
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 17 nov 2025

Gran parte dei gommoni attualmente in commercio offre già di serie o come opzione a richiesta un sistema di refrigerazione. Nella maggior parte dei casi vengono montati frigo a incasso, sistemati sia in cabina (se il battello ne dispone) o all’esterno, in pozzetto.

Per l’installazione di un frigorifero in aftermarket, nella maggioranza dei casi rivolgendosi alle reti di vendita e assistenza dei marchi gommonautici potremmo esaudire il nostro desiderio. Una volta installato il frigo, bisognerà fare i conti con i consumi.

I moderni sistemi di refrigerazione prevedono già bassi assorbimenti energetici e protezioni per le batterie, ma è comunque bene non sottovalutare quest’aspetto e prevedere il collegamento del frigorifero a un impianto di alimentazione dedicato ai servizi, che possa essere chiuso quando non si sta a bordo per un determinato periodo (per esempio da un week-end all’altro).

JOKER BOAT – header banner 2025
MERCURY – Header banner dal 12 marzo 2025 al 11 marzo 2026
Yamaha – header banner dal 28 febbraio 2025 al 27 febbraio 2026
GARMIN – newsbanner dal 1 aprile 25 al 31 gennaio 2026
NWC MARINE – newsbanner dal 31 ottobre 2023 al 30 ottobre 2025

Collegarlo a una batteria diversa da quella dei motori ci darà la garanzia di ripartire sempre e ovunque.

Infine, capitolo manutenzione. Il frigorifero termoelettrico praticamente non ne richiede, anche perché di funzionamento estremamente semplice. Ricordiamo ancora una volta la necessità di una corretta ventilazione, il controllo periodico dei fili elettrici che lo alimentano e delle spine di collegamento.

Discorso diverso, invece, meritano i frigoriferi a compressore perché meccanicamente più complessi. Bisognerà tenere sotto controllo il condensatore, perché se si riempie di polvere non riesce a scambiare regolarmente il calore.

Verificare che l’ambiente che ospita il compressore goda di un’adeguata aerazione, altrimenti si creerà un surriscaldamento e l’impianto non funzionerà regolarmente.

Controllare di tanto in tanto la linea elettrica che collega la batteria al frigorifero, asportando eventuali residui di ossido che possono creare abbassamenti di tensione e interruzione del funzionamento del frigorifero. Infine, soprattutto per gli apparecchi che hanno qualche anno sulle spalle, è importante accertare che non vi siano perdite di gas dai giunti rapidi.

Come avviene sull’impianto dell’aria condizionata di un’automobile, se manca il gas le capacità di raffreddamento diminuiscono… Anche in questo caso, però, una buona ricarica presso un centro d’assistenza rimetterà le cose a posto.

JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SCANNER newsbanner dal 7 aprile al 6 novembre 2025
CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR