MERCURY – Header banner dal 12 marzo 2025 al 11 marzo 2026
Yamaha – header banner dal 28 febbraio 2025 al 27 febbraio 2026
ITALDEK – header banner dal 1 febbraio 2025 al 31 gennaio 2026
JOKER BOAT – header banner 2025
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 17 nov 2025

Step in carena: moda o funzione?

0
SALPA – newsbanner dal 8 febbraio 2025 al 7 febbraio 2026
YAMAHA – secondo soggetto
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 17 nov 2025
SCANNER newsbanner dal 7 aprile al 6 novembre 2025
SOLEMAR – newsbanner dal 6 gennaio al 30 settembre 2025
TORQEEDO – newsbanner dal 24 aprile al 8 maggio 2025

Sul numero di aprile della Rivista Il Gommone, ora in edicola o disponibile in edizione digitale, trovate, fra i tanti servizi, anche un interessante articolo tecnico, firmato dal progettista Alessandro Chessa, che analizza le principali differenze tra una carena «normale» e una dotata di redan (o step), una soluzione tecnica che promette di incrementare le prestazioni e di ridurre i consumi (ma non sempre è così!).

C’è chi utilizza i redan per far correre più velocemente il battello e chi solo per questioni puramente commerciali. Un’opera viva «steppata» non si improvvisa, ma va progettata con attenzione.

L’evoluzione del design nei mezzi nautici, ha visto recentemente la diffusione dei particolari tipi di geometrie; se alcune di queste, ad esempio la prua rovesciata, tecnicamente sono prive di funzionalità negli scafi plananti e dettate solo da esigenze modaiole, altre, come gli step, si stanno riaffermando (già esistono da più di un secolo!) con prepotenza anche nel campo dei battelli semirigidi.

JOKER BOAT – header banner 2025
MERCURY – Header banner dal 12 marzo 2025 al 11 marzo 2026
Yamaha – header banner dal 28 febbraio 2025 al 27 febbraio 2026
GARMIN – newsbanner dal 1 aprile 25 al 31 gennaio 2026
NWC MARINE – newsbanner dal 31 ottobre 2023 al 30 ottobre 2025

Ma a parte l’aspetto aggressivo, che comunque asseconda le esigenze di commerciali, è un tipo di geometria valida ai soli fini estetici o ha anche una valenza funzionale? Perché un tipo di carena che esiste da oltre un secolo non si è mai largamente diffusa, salvo diventare quasi uno standard sui mezzi performanti o presunti tali dei giorni nostri? La risposta non è così semplice o univoca, cerchiamo però di dare qualche elemento utile alla valutazione.

Con la dicitura stepped hull (inglese) o carena a redan (in francese), in italiano «carena a gradino», anche se poco usato, si intende un tipo di opera viva in cui il fasciame del fondo è interrotto e sfalsato da uno o più scalini a sviluppo simmetrico posti trasversalmente, il cui scopo è principalmente (ma non solo) quello di diminuire la resistenza al moto, principalmente mediante la diminuzione della superficie bagnata.

Le geometrie degli step possono essere di svariate forme ma principalmente possono essere ricondotte a dei sottotipi principali: il redan semplice trasversale, il redan inclinato il cui avviamento dalla chiglia ai fianchi è lineare e inclinato verso prua, e la stessa geometria laddove l’avviamento segue una curva, la cui inclinazione è comunemente rivolta verso prua. Il raccordo tra i piani di carena interessati dallo step può essere puramente verticale, oppure percorso da un tunnel che si approfondisce nell’opera viva, il cui decorso verso l’esterno della murata usualmente sfocia in un invito più ampio ai fini di facilitare l’ingresso dell’aria verso l’interno.

Gli step possono essere usualmente da uno a tre, in base alle dimensioni dello scafo e alle prestazioni ottenibili, ma ci sono anche casi di carene con step multipli, fino a cinque.

Se lo desiderate, potete richiedere anche solo il PDF di questo articolo pubblicato sul fascicolo n. 426 – Aprile 2024 cliccando qui.

SCANNER newsbanner dal 7 aprile al 6 novembre 2025
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR