Buone notizie per i diportisti che sono soliti navigare sul Verbano: da qualche settimana il lago è più sicuro di prima e non sarà solo per l’estate, ma per sempre.
Lo scorso 12 giugno, infatti, è avvenuta la presentazione del nuovo presidio permanente della Guardia Costiera sul Lago Maggiore, contestualmente all’annuncio dell’avvio dell’«Operazione Mare Sicuro 2023».
Fin dal 2008 sul Lago Maggiore (come sul Garda) i Guardiacosta hanno presieduto l’attività di vigilanza e soccorso delle acque, in concomitanza con l’annuale «Operazione Mare Sicuro» ma da quest’anno le pattuglie saranno di stanza permanente, ovvero, il servizio di sicurezza sarà attivo 365 giorni l’anno, h24.
Per quanto riguarda l’operazione relativa alla sorveglianza della sicurezza della navigazione per diportisti, bagnanti, turisti, pescatori e beni demaniali, l’attività verà espletata grazie alla presenza sul lago, fino al 17 settembre, di 16 donne e uomini del Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera e di 2 imbarcazioni pronte a intervenire in caso di emergenza. In queste prime settimane di servizio, sono già state portate a termine ben 39 missioni, di cui ben 6 di soccorso.
Alla cerimonia di inaugurazione della sede del «Nucleo mezzi navali Guardia Costiera – Lago Maggiore» hanno presenziato rappresentanti delle Autorità quali il Vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e – naturalmente – il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone.