Sebbene il Vhf sia obbligatorio solamente a partire dalle sei miglia di distanza dalla costa, dubitiamo che ormai ci sia qualcuno che si avventuri anche oltre le tre miglia senza imbarcare un ricetrasmettitore marino.
Ormai lo sanno anche i granchi che a tre, massimo quattro miglia dalla costa, il telefonino non «prende» più e, in caso di emergenza, non disporre di un apparecchio di telecomunicazioni sarebbe un problema.
Tuttavia, il fido cellulare non è più inteso come un mero «mezzo» da usare in caso di bisogno: per molti è ormai un vero compagno di vita, una mania, una necessità, mettetela come volete. Immaginare oggi una giornata senza smartphone è difficile, perché molti di noi sono abituati a utilizzarlo non soltanto per i servizi di telefonia ma anche per il traffico di dati.
E’ perciò naturale che anche gli appassionati del mare e del gommone cerchino soluzioni per evitare che a poche miglia dalla costa, esaurito il range dei ripetitori terrestri, si cada nel black-out più assoluto delle comunicazioni mobili.
Per ricevere questi segnali a bordo, quindi per poter usufruire dei servizi di telefonia e Internet cui siamo tanto affezionati, dobbiamo munirci di un piccolo ripetitore, anche se il 3G, per particolari caratteristiche, potrebbe essere «pescato» fino a venti miglia di distanza dalla costa, ma solo in casi eccezionali.
Un ripetitore per telefonia mobile è un apparato che riceve il segnale dal nostro cellulare, lo trasmette con potenza in modo omnidirezionale e, contemporaneamente, riceve – sempre da tutte le direzioni – la risposta (una conversazione, un Sms, il traffico Internet), amplificando lo scarso segnale in ricezione per renderlo di nuovo al nostro telefonino.
Il posto ideale per piazzare il ripetitore è nel punto più alto del natante (fortunati in questo senso i velisti), che per un gommone potrebbe essere il roll-bar.
Ma quanto costa un «gingillo» del genere? Il range di prezzi è davvero molto ampio, ma lo sono anche le prestazioni: tutto dipende, naturalmente, da quanto «fanatici» siete e da quanto vi allontanate dalla costa o – comunque – dalla portata di un ripetitore terrestre.
Solo a titolo di esempio, possiamo citare il WebBoat 4G Plus Coastal di Glomex, che dispone di Dual Sim, sistema integrato 3G e 4G proposto a poco più di un migliaio di euro.
L’irlandese Stella Doradus offre sistemi a partire dai 500 euro circa (frequenza singola) in su, assicurando la copertura fino a 30 km dalla costa. Il dispositivo è dotato di un’antenna esterna di circa 50 cm di altezza.
Vi è poi una fascia di prodotti super economici che parte addirittura dai 69 euro del V1-1 (Gsm 90 mHz) con antenna esterna magnetica.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone