SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024

Emergenza Coronavirus: Afina lancia un grido d’allarme

0
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023

La nautica italiana da diporto lancia un grido d’allarme a seguito del decreto «Chiudi Italia».

La sospensione delle attività produttive dell’intero comparto del settore, come indicato dal DPCM dello scorso 22 marzo, comporterà danni irreparabili all’intera filiera che rappresenta il 5% del Pil nazionale e fattura circa 6 miliardi di euro annui.

Lo stop imposto costringerà non solo oltre 100 mila lavoratori della filiera a sospendere il proprio lavoro, ma soprattutto interromperà l’anno produttivo del segmento con le consegne estive programmate da aprile a giugno pertanto, conseguentemente, comporterà un blocco certo del settore sino alla prossima campagna produttiva dell’estate 2021.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

In una lettera inviata al presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, ma anche ad altri Ministeri di riferimento e ai Governatori delle regioni che rappresentano gli oltre 7.500 km della costa italiana, il presidente dell’Associazione della Filiera Nautica Italiana (AFINA) e del Polo Nautico Italiano, Gennaro Amato, ha sottolineano l’urgenza e la necessità d’intervento in favore della nautica da diporto.

La richiesta d’intervento, per la modifica in deroga del DPCM del 22 marzo, riguarda la cantieristica da diporto che, senza una misura d’introduzione nelle attività consentite, costringerebbe molti imprenditori a sospendere i contratti dei lavoratori e soprattutto a dover far fronte a capitali privati investiti per la produzione con le conseguenziali esposizioni bancarie alle quali sono soggetti.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR