E’ stata inaugurata ieri mattina la prima edizione del Salone Nautico di Bologna. Alla cerimonia di apertura erano presenti Gennaro Amato, Presidente dei Saloni Nautici Internazionali d’Italia, Gianpiero Calzolari (presidente di BolognaFiere), Claudio Mazzanti (assessore alle Politiche per la Mobilità ed Infrastrutture del Comune di Bologna) e la vice presidente della Commissione Affari Sociali, onorevole Michela Rostan.
La fiera proseguirà tutti i giorni fino a domenica 25 ottobre (dalle 10.00 alle 18.30, biglietto d’ingresso 10 euro).
La manifestazione si svolge presso il quartiere fieristico del Capoluogo emiliano, si sviluppa su tre padiglioni (19-21-22) e ospita un centinaio di imbarcazioni (barche, gommoni, gozzi), motori fuoribordo (anche elettrici) e accessoristica.
Gennaro Amato, presidente di Snidi e del Salone Nautico di Bologna non ha nascosto le numerose difficoltà avute nell’organizzazione dell’evento, soprattutto nelle ultime settimane con la nuova escalation dei contagi da Coronavirus. «Un anno fa si parlava di fare una esposizione su otto padiglioni, oggi, a causa della pandemia e delle restrizioni del DPCM, ci siamo dovuti limitare a 3 padiglioni e poco più di 100 barche in esposizione. Comunque l’importante era iniziare questo viaggio che ci vedrà impegnati nella realizzazione di un grande salone nautico già dal prossimo anno: i dieci di contratto ci consentiranno di produrre a Bologna la più grande fiera di imbarcazioni tra i 5 e i 18 metri e dell’intera filiera nautica».
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone