E’ stato presentato ieri il 61° Salone Nautico di Genova, che si svolgerà dal 16 al 21 settembre. Quella di quest’anno si annuncia davvero un’edizione speciale e con una grande partecipazione di aziende, sulla scia del trend di mercato che ha visto l’intera industria nautica fare il pieno di ordini e vendite, nonostante le enormi difficoltà avute durante l’intera stagione per quanto riguarda l’approvvigionamento di materiali e componenti e l’aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime.
Alla presentazione della 61ma edizione del Salone nautico di Genova, organizzata in streaming presso la sede di Confindustria Nautica, hanno partecipato in presenza Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini, il Presidente dell’Associazione e de I Saloni Nautici Saverio Cecchi, l’Amministratore Delegato de I Saloni Nautici Carla Demaria, il Direttore Generale di Confindustria Nautica Marina Stella e il direttore Commerciale de I Saloni Nautici Alessandro Campagna.
Il layout del 61° Salone Nautico ripropone quest’anno il collaudato format multi-specialistico che si svilupperà su una superficie di oltre 200.000 mq, con l’85% delle aree completamente all’aperto, ospitando oltre 1.000 imbarcazioni. Sfiorano il numero di 1.000 anche i brand presenti.
Tra gli espositori confermati i principali cantieri, italiani ed esteri, che hanno partecipato all’edizione dello scorso anno, con molti ritorni. Ad accoglierli un layout profondamente trasformato dai lavori per la realizzazione del nuovo waterfront di Levante iniziata nell’ottobre 2020, che sarà completata nel 2023 e che assicurerà 200 posti barca in più e un Palasport completamente rinnovato.
Gli effetti sono già visibili a cominciare dal grande beneficio apportato dall’abbattimento del muro di passeggiata tra la banchina C e la banchina E che ha modificato la centralità del Salone Nautico offrendo una banchina monoplanare senza soluzione di continuità tra il padiglione B e la nuova darsena. A trarne beneficio la superficie disponibile a terra che aumenta del 14%. Anche la superficie disponibile in acqua aumento del 19% aumenta con il completamento di una nuova darsena ormeggi per le imbarcazioni fino a 15 metri, insieme all’utilizzo di nuovi pontili nelle altre darsene.
Come sempre, la parte del leone la faranno i battelli pneumatici e i motori fuoribordo, allocati nelle banchine antistanti il Padiglione B e all’interno dello stesso (al piano terreno). Praticamente l’intera industria gommonautica italiana sarà presente e non mancheranno le novità e le sorprese. Sul numero di settembre della Rivista Il Gommone troverete un ampio speciale con qualche anticipazione di cosa potremo ammirare a Genova dal 16 al 21 settembre.
La 61ma edizione del Salone Nautico beneficerà dell’esperienza maturata nel 2020 con l’approvazione del protocollo sanitario da parte Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, che ha consentito lo svolgimento in presenza e in sicurezza della 60ma edizione e che sarà integrato dalle recenti disposizioni di legge che prevedono il «Green Pass» per aver accesso agli eventi fieristici.
La vendita dei biglietti d’ingresso è cominciata nei giorni scorsi online sul sito della manifestazione, dove sarà possibile prenotare una serie di servizi aggiuntivi compreso il parcheggio.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone