Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
Bwa headerbanner 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
LOMAC – header banner standard
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023

Yanmar: pronto il Dtorque 111, il fuoribordo diesel superleggero

0
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024

Yanmar Marine International si appresta a lanciare sul mercato il suo fuoribordo diesel Dtorque 111 turbodiesel. L’annuncio è arrivato dalla stessa Yanmar attraverso il sito ufficiale.

Si tratta di un’unità bicilindrica di 804 cc (un superquadro con alesaggio e corsa di 80 x 80 mm) in grado di erogare 50 cavalli e una coppia massima di 111 Nm (da qui il nome del modello) a 2.500 giri/min.

Emissionato per il diporto secondo i nuovi standard europei (2013/53/EU) in vigore dal 18 gennaio 2017, il Dtorque 11 sarà disponibile sul mercato a partire dalla fine di quest’anno; non sono stati ancora resi noti i prezzi.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

Secondo Yanmar Marine International, il fuoribordo non «brucia» più di 12 litri di gasolio a tutta manetta.

Il Dtorque 111 è, inoltre, equipaggiato con un sistema di alimentazione a iniezione diretta (Bosch) common rail (1.450 bar), distribuzione bialbero con 4 valvole per cilindro comandate da una catena regolata da un pretensionatore idraulico, doppio albero controrotante di equilibratura (per ridurre le vibrazioni tipiche di questa architettura e del ciclo diesel) e turbocompressore.

Il fuoribordo è stato pensato soprattutto per gli impieghi professionali, forte di una robustezza meccanica superiore a quella avanzata dagli analoghi propulsori a benzina, ma può essere impiegato anche per il diporto.

Il peso stalla attorno ai 175 kg, un risultato ottenuto grazie anche alla scelta di utilizzare un monoblocco interamente in alluminio.La produzione del Dtorque 111 è stata avviata da qualche giorno in Austria.

Al progetto, avviato dalla tedesca Neander Shark diversi anni fa, ha lavorato attivamente anche l’italiana Selva Marine, la quale – tra l’altro – fornirà al Dtorque il piede. Qualcuno ricorderà, infine, che nel 2014 il prototipo di questo motore fu esposto nello stand di Selva Marine al Salone Nautico di Genova.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR