JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
CANNES YACHTING FESTIVAL – dal 1 giugno al 17 settembre 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2022
HI NELSON – header banner dal 5 al 11 giugno 2023

Il velenosissimo pesce scorpione avvistato in Sicilia. Massima allerta!

0
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
TORQEEDO – newsbanner dal 11 aprile al 11 giugno 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
SHD – newsbanner dal 10 febbraio al 10 agosto 2023

E’ stata segnalata di recente in Tunisia (Golfo di Tunisi e Stretto di Sicilia) la cattura di due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso.

Conosciuto per aver colonizzato gran parte delle coste Atlantiche occidentali e il Mediterraneo orientale, il pesce scorpione è una delle specie marine più invasive al mondo.

Le lunghe e sottili spine velenose, poste sulle pinne dorsali, lo rendono estremamente pericoloso per la salute umana.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2022
YACHTSINERGY – newsbanner dal 1 febbraio al 31 luglio 2023
RAYMARINE – newsbanner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
VELERIA S. GIORGIO – newsbanner dal 16 marzo al 16 agosto 2023
Yamaha – header banner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024
CANNES YACHTING FESTIVAL – dal 1 giugno al 17 settembre 2023

Alla base di tali spine sono presenti alcune ghiandole che producono un potente veleno; nel peggiore dei casi, l’eventuale puntura può avere effetti letali per l’uomo.

Il veleno si mantiene attivo dalle 24 alle 48 ore dopo la morte del pesce: la pericolosità resta, quindi, elevata anche su esemplari morti da diverse ore.

La recente segnalazione di pesci scorpione in Tunisia ed in particolare nello Stretto di Sicilia, lascia ipotizzare un imminente arrivo nelle acque italiane, come già accaduto per altre specie aliene (ad esempio, il pesce palla maculato Lagocephalus sceleratus).

Chiunque catturi o avvisti un pesce scorpione è invitato a fotografare l’esemplare, congelarlo se possibile, dare immediata comunicazione alla Capitaneria di Porto locale e segnalare l’osservazione alla sede ISPRA di Palermo ai numeri di telefono 091/6114044-7302574 e all’indirizzo alien@isprambiente.it.

SCANNER newsbanner dal 7 dicembre 2022 al 6 luglio 2023
CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR