JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
Bwa headerbanner 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
LOMAC – header banner standard
Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024

Tubolari: perdite di pressione: molti indizi, poche certezze

0
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023

Le perdite di pressione dei tubolari sono legate a molti fattori: primo dei quali il sistema del taglio del tessuto, la qualità dello stesso e quella dei coprigiunti, la «grammatura» del supporto interno al tessuto, eccetera.

Oggi si tende a sostenere che le perdite per microporosità quasi non esistono più: il che può essere vero per i materiali nuovi. Con l’invecchiamento, però, emergono anche micro-imperfezioni dei tessuti e si accentuano le perdite alle giunzioni e agli incollaggi.

Tutto è relativo, per cui non esistono parametri codificati: in linea di massima un gommone in buono stato generale, con valvole pulite e ben strette che non perdano (e le valvole sono spesso un punto di perdita) e con tessuto e incollaggi integri, dovrebbe tenere la pressione per molte settimane, sia pure con le oscillazioni prodotte dall’escursione termica giornaliera.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

Se il gommone tende a sgonfiarsi significativamente in pochi giorni, c’è qualcosa che non va. I rimedi sono possibili solo se la causa, da identificare necessariamente, è puntiforme: un foro, un’abrasione limitata, una valvola mal messa, uno scollamento.

Meglio, però, andare per gradi: facciamo prima un accurato controllo mettendo il battello in pressione e passando progressivamente sulle parti pneumatiche dell’acqua abbondantemente saponata: è ancora oggi il sistema migliore per identificare (si sollevano delle piccole bolle) eventuali microfori, perdite sugli incollaggi, eccetera.

Se le perdite sono, invece, diffuse e il tessuto non tiene più, i tubolari hanno un piede nella fossa e vanno necessariamente sostituiti.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR