State comprando un gommone usato, ma non siete sicuri dello stato di conservazione ed efficienza dei tubolari?
Se una zona del gommone risulta scollata dall’usura o cotta dal sole, spesso tutti o gran parte degli incollaggi saranno indeboliti per lo stesso motivo.
C’è un test molto semplice da fare: provate a scollare le giunture con un’unghia e se vi accorgerete che le parti tendono a sollevarsi, lasciate perdere.
Tessuti che a prima vista si presentano bene possono rivelarsi, invece, prossimi allo sfaldamento, che inizierà con perdite varie, in aumento costante, fino a portare al cedimento generale: in quel caso, piuttosto che riparare sarebbe meglio sostituire completamente i tubolari.
La pulizia e la manutenzione possono rigenerare fino a un certo punto la parte gommata, ma più di tanto non fanno…
Dunque come si può fare per decidere se far riparare o sostituire direttamente i tubolari? Un primo discrimine è il costo.
Fatevi fare alcuni preventivi scritti e valutate entrambe le opzioni: in questo modo, potrete capire se conviene avere un battello con i tubolari riparati, ma ancora malconci, oppure nuovi con una spesa superiore, ma sicuramente con un’aspettativa di vita molto più lunga.
Fatti due conti dovrete stimare il valore del gommone finito per capire se il gioco vale la candela: se ha una carena ancora in buono stato ed è un modello relativamente attuale, spesso la sostituzione può risultare conveniente.
Succede anche che, a causa di atti vandalici o incidenti, si sia costretti a sostituire i tubolari su un mezzo che ha alle spalle appena una o due stagioni: anche in questo caso c’è la convenienza.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone