HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
JOKER BOAT – 3° SOGGETTO

Trim: una storia iniziata oltre mezzo secolo fa

0
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023

Fino alla fine degli Anni Cinquanta i fuoribordo non erano dotati di alcun dispositivo di regolazione dell’inclinazione del motore e per «assettare» il battello si faceva ricorso a speciali cunei inseriti tra il cavalletto e lo specchio di poppa.

Tuttavia l’esigenza di mutare l’angolo di trim a seconda dell’imbarcazione portò ben presto alla realizzazione di un dispositivo manuale che permetteva di sistemare il fuoribordo in diverse posizioni, semplicemente spostando un perno sul cavalletto.

Questa soluzione, che è ancora presente sui motori più piccoli, non permetteva tuttavia di modificare l’angolo di trim durante la navigazione, per adattare l’assetto in funzione della velocità.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

I motori di maggiore potenza furono i primi, all’inizio della Anno Sessanta, ad essere dotati di un pistone idraulico comandato da una pompa elettrica e capace di far variare l’angolo d’inclinazione del motore anche in movimento. Oggi anche i motori di media potenza sono quasi tutti dotati di questo prezioso dispositivo.

Negli Anni ‘60 fecero la loro prima apparizione due dispositivi destinati ad entrare stabilmente nella dotazione dei fuoribordo moderni: l’accensione elettronica e il ribaltamento elettrico assistito idraulicamente, meglio noto come power-tilt, sigla a cui si aggiunse in seguito pure la dicitura «& trim» con l’introduzione della possibilità di utilizzare l’idraulica anche per la regolazione fine dell’assetto durante la marcia.

Il «PT&T», progettato e brevettato da Mercury nel 1961, venne inizialmente considerato più un gadget che un dispositivo di reale utilità. Il suo scopo primario all’epoca era, infatti, essenzialmente quello di rendere più agevole il sollevamento del piede dei grossi «V4» e ben poca enfasi veniva data alla possibilità di intervenire sull’assetto dello scafo in corsa.

Perpetuando la percezione che la comodità in campo diportistico all’epoca fosse considerata solo una debolezza, il congegno rimase a lungo confinato come un «optional per sfaticati» e solo verso la metà degli Anni ‘70 apparvero a listino i primi modelli con «PT&T» (acronimo di power trim & tilt) di serie.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR