Si chiama Cantieri Stradivarius ed è l’ultima proposta in ordine di tempo che arriva dalla Sicilia sul mercato gommonautico nazionale. L’azienda è stata fondata nel 2020, ha sede ad Alcamo, in provincia di Trapani, ed è guidata da due giovani, intraprendenti imprenditori (Giuseppe e Luca Motisi) con una decennale esperienza nel settore del noleggio di barche e gommoni a Castellamare del Golfo e San Vito Lo Capo e una passione per il battello pneumatico.
Da queste premesse è nato il loro primo gommone, lo Stradivarius 62, un elegante semirigido di 6,18 x 2,60 metri f.t. pensato per essere motorizzato anche con un fuoribordo depotenziato «senza patente» nonostante il Certificato di omologazione (Categoria «B» o «C») indichi in ben 150 hp la potenza massima applicabile.
Il gommone è stato mostrato per la prima volta qualche settimana fa al Salone Nautico di Brindisi e successivamente a quello di Bologna, dove sono stati esposti due esemplari del medesimo modello (ma con colorazione differente per sottolineare le ampie possibilità di personalizzazione).
Nonostante sia un battello di dimensioni abbastanza contenute, lo Stradivarius 62 sfoggia finiture di pregio e un design curato in ogni minimo dettaglio. Il battello presenta un lungo prendisole a prua con due ampie stive e la possibilità di installare un tavolo al centro, una consolle centrale ergonomica, un’ampia plancia rifinito con un pannello carbon con pulsantiere Carling e ruota di governo luxury Savoretti.
A poppa troviamo un divano a tutto baglio e trincarini ricavati in stampata per conferire maggiore robustezza al mezzo e una migliore stabilità e due plancette balneari che si allungano ben oltre i tubolari (in hypalon-neoprene Orca Pennel & Flipo).
Di livello superiore anche le cuscinerie utilizzate, che sono fornite da Italvipla (Tropical Sun). Il gommone è offerto con un listino che parte da poco più di 20 mila euro (20.900 + Iva per la precisione) e offre di serie diversi accessori.
Tra gli optional più significativi segnaliamo la possibilità di scegliere il colore di carena, coperta e consolle, il tendalino, il roll-bar in acciaio, l’impianto carburante con serbatoio da 53 litri, la doccia, il rivestimento in teak sintetico del pozzetto e delle plancette, l’impianto hi-fi Hertz Marine e il verricello elettrico.
Il Cantiere siciliano ha, infine, in programma il lancio di un secondo modello da 8,60 metri, previsto entro la fine del 2024.