Il costruttore americano di maxi-fuoribordo Seven Marine ha presentato al Miami International Boat Show, in svolgimento fino a lunedì prossimo, la rinnovata gamma dei suoi motori, che ora è declinata su tre versioni: 527, 577s e 627sv.
Quest’ultimo, in particolare, è stato profondamente modificato nella meccanica rispetto alla versione precedente. Tutti e tre i modelli si basano sempre sul medesimo monoblocco di origine General Motors (lo stesso impiegato sulla Cadillac CTS-V e la Camaro ZL1), un «V8» (90°) di 6.162 cc sovralimentato con un compressore volumetrico con intercooler.
Come i lettori più attenti ricorderanno, una delle tantissime originalità del progetto è la disposizione orizzontale dell’asse motore (proprio come avviene sulle auto). Il monoblocco è tutto in alluminio e «respira» mediante due valvole per cilindro azionate da una distribuzione ad aste e bilancieri con punterie idrauliche.
La trasmissione ZF (costruita in Italia, a Padova) con frizione elettroidraulica rimanda il moto dall’albero motore a quello di trasmissione realizzando due rapporti di riduzione, mentre nel piede si concretizza addirittura un terzo rapporto.
Il tutto regolato dall’elettronica con comandi drive by wire, che gestiscono la timoneria e il tilt grazie a un joystick. Il peso (dichiarato) è di circa 495 kg.
I modelli 2018 offrono la possibilità di utilizzare eliche singole o doppie Twin Prop (come sul recente Suzuki DF350A). Esteticamente i Seven Marine 527, 577s e 627sv si riconoscono per la nuova calandra con una airbox più grande nella parte superiore e per il gambale ridisegnato.
Gli affinamenti meccanici hanno riguardato la riduzione della rumorosità, un sistema di raffreddamento del compressore più efficiente, un inedito impianto di iniezione denominato Quick-Start (in attesa di essere brevettato), una nuova scatola ingranaggi a doppio pignone rinforzata, un diverso rapporto al piede (per ogni modello sono possibili più configurazioni, tra cui l’inedito 1.91:1) e una pompa dell’acqua più efficiente.
Grazie anche a queste migliorie Seven Marine ha deciso estendere la garanzia fino a cinque anni (3+2 con alcune limitazioni).
La rimodulazione della gamma 2018 prevede quindi il 527 (novità assoluta), il 577s (destinato a sostituire l’attuale 557) e il possente 627sv.
Ma la notizia forse più importante è che Seven Marine ha finalmente annunciato l’imminente sbarco in Europa, probabilmente appoggiandosi alla rete di Volvo Penta, che nel luglio del 2017 ha rilevato l’azienda guidata dalla famiglia Davis (per leggere la notizia clicca qui).
Seven Marine ha, infatti, comunicato in occasione di una conferenza stampa tenutasi nello stand al Miami International Boat Show, che sono in fase di completamento i test di omologazione per ottenere la conformità CE, secondo gli standard (normativa 2013/53/EU) previsti nell’Unione Europea dal 18 gennaio 2017.
Seven Marine sostiene che già nel corso della primavera approderanno nel Vecchio Continente i primi fuoribordo. Ricordiamo ai lettori che sul numero di dicembre 2017 – n. 364 – abbiamo dedicato un ampio reportage ai motori Seven Marine e alla fabbrica di Germantown.