MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
LOMAC – header banner standard
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
Bwa headerbanner 2023
Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023

Riserva Marina di Miramare. Lo sfogo di Lauri (Sel): «conflitto fra ministeri inverosimile»

0
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023

«E’ una situazione kafkiana e inaccettabile. La mano destra non sa quello che fa la sinistra», è il commento di Giulio Lauri, Capogruppo di Sel in Consiglio regionale, e presente alla conferenza stampa «La Riserva Marina di Miramare cacciata dal Parco demaniale dalla Soprintendenza», tenutasi stamattina al Caffè Tommaseo, alla presenza dei rappresentanti di istituzioni locali e realtà scientifiche che collaborano con la Riserva.

«Da un lato c’è il Ministero dell’Ambiente che in concerto con quello della Marina Mercantile ha istituito la Riserva Marina di Miramare con un Decreto del 1986 ponendo il WWF Italia come ente gestore, che però nonostante gli accordi preliminari con il direttore del polo museale regionale deve lasciare entro il 31 dicembre gli spazi in concessione, non solo il Castelletto ma anche il Bagno Ducale da cui si accede al mare; dall’altra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, attraverso la Soprintendenza, che però non ha tenuto fede agli impegni di proroga e li sta sfrattando.

Il Governo deve intervenire con prontezza e decisione e può risolvere questa questione assurda in mezz’ora, basta che i Ministeri si parlino e concordino una soluzione comune». «La città e il Ministero dell’Ambiente riconoscano il lavoro importante dell’Ente gestore della Riserva: la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e delle sue caratteristiche geomorfologiche, l’educazione e la diffusione della conoscenza degli ambienti marini, la costruzione di programmi divulgativi per una cultura di ecologia marina.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali non può che prendere atto e trovare all’ente gestore, il WWF, una sede idonea all’interno della Riserva e in prossimità dell’accesso al mare per poter operare, condizione necessaria viste le attività didattiche svolte anche in acqua.

Sono certo pertanto che i parlamentari triestini, a cominciare da quelli che nella maggioranza rivestono i ruoli più importanti, intervenendo immediatamente, favoriranno l’interlocuzione fra i due Ministeri, e, se necessario, fra i due Ministri competenti», ha concluso Lauri.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR