JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
LOMAC – header banner standard
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
HI NELSON – header banner dal 5 al 11 giugno 2023
Bwa headerbanner 2022
CANNES YACHTING FESTIVAL – dal 1 giugno al 17 settembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023

Rimuovere l’antivegetativa dai tubolari (sui quali non andrebbe mai messa!)

0
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SHD – newsbanner dal 10 febbraio al 10 agosto 2023
TORQEEDO – newsbanner dal 11 aprile al 11 giugno 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024

Uno dei problemi che spesso affrontano i gommonauti obbligati a lasciare il proprio mezzo in acqua per parecchio tempo e quello dell’antivegetativa sui tubolari.

L’opera viva di qualunque imbarcazione o natante che sia, è soggetta ad incrostazioni di flora e fauna acquatica. Queste incrostazioni possono danneggiare lo scafo, rallentano l’imbarcazione a causa dell’aumentato attrito che conseguentemente fa salire vistosamente il consumo di carburante.

I danni più frequenti su un gommone sono causati da un errata manutenzione: sono molti i gommoni rovinati da un lavaggio con l’idropulitrice o tagliati involontariamente quando si cerca di eliminare le incrostazioni di calcare con utensili non adatti o dall’utilizzo improprio di prodotti speciali.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2022
YACHTSINERGY – newsbanner dal 1 febbraio al 31 luglio 2023
RAYMARINE – newsbanner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
VELERIA S. GIORGIO – newsbanner dal 16 marzo al 16 agosto 2023
Yamaha – header banner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024
CANNES YACHTING FESTIVAL – dal 1 giugno al 17 settembre 2023

Oggi il mercato offre un’infinità di prodotti che possono eliminare rapidamente i denti di cane. Per effettuare queste operazioni è, però, sempre necessario munirsi di guanti, occhiali, e maschera con filtri appropriati (di questi tempi dovreste già esserne in possesso!) perché quasi tutti questi prodotti sono a base acida, ottimi anche come disossidanti.

Esistono dei gel per evitare che schizzi negli occhi durante l’applicazione, ma per motivi di tempo, e di costo sono più utilizzati quelli liquidi.

Per non sprecare molto prodotto si può utilizzare un nebulizzatore e spruzzare tenendo le spalle al vento cosi facendo si evita di ricevere in faccia il prodotto molto irritante, fare attenzione anche al pavimento perché le gocce che colano lo possono corrodere, e le esalazioni sprigionate dalla reazione possono essere pericolose anche se si sta utilizzando una maschera di protezione, quindi occorre operare sempre in un locale ben ventilato.

Questi sono i motivi per i quali consigliamo di far eseguire tali interventi solo a professionisti sia per la pericolosità sia per motivi d’inquinamento e smaltimento dei rifiuti.

Per evitare la formazione dei denti di cane, alghe, molluschi, solo sulla carena si può utilizzare l’antivegetativa a levigazione lenta su imbarcazioni veloci e a levigazione rapida per imbarcazioni dislocanti o lente, senza toccare il tessuto gommato.

Non bisogna mai ricoprire i tubolari con l’antivegetativa, perché il prodotto penetra nel tessuto causando la divisione dei vari strati che lo compongono. Si sono visti gommoni con i tubolari a poppa completamente pieni d’acqua dove il tessuto sotto il coprigiunto si era diviso e durante la navigazione l’acqua riusciva a penetrare attraverso microfori riempiendo completamente la camera d’aria.

Non finiremo mai di ricordare che gli incollaggi che uniscono le parti del tubolare sono soggetti nel tempo a invecchiamento. Già il sole e il mare fanno la loro parte, se poi aggiungiamo che i lavaggi con detersivi aggessivi o candeggine non fanno certo tornare all’origine il tessuto, ci manca solo l’antivegetativa a complicare la situazione.

Ci sono dei prodotti per i tubolari che sono meno efficaci delle antivegetative autoleviganti ma si ha l’accortezza di pulire ogni tanto con una spugnetta la parte immersa del tubolare s’impedisce ugualmente la formazione delle alghe e dei denti di cane.

SCANNER newsbanner dal 7 dicembre 2022 al 6 luglio 2023
CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR