JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
Bwa headerbanner 2023
LOMAC – header banner standard

Rimorchi: ma dove vai se la revisione non ce l’hai?

0
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023

Sul numero di febbraio della Rivista Il Gommone (ora in edicola o disponibile in edizione digitale), fra i tanti servizi, ce n’è uno che coinvolge tutti i possessori di un carrello (e sono tanti, specie al Centro Nord): la revisione.

Come molti ricorderanno, dal maggio del 2018 il Ministero dei Trasporti ha reintrodotto l’obbligo del controllo periodico.

Quest’anno sono chiamati alla revisione i carrelli porta-barca O1 e O2 immatricolati dopo l’1/1/2007 e quelli per i quali sono trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione o 2 anni dal precedente check (quindi revisionati nel 2018).

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

Fa fede il mese corrispondente a quello della prima immatricolazione o dell’ultima revisione. In alcune aree del Paese, soprattutto al Nord, occorrono molti mesi per accedere al servizio delle Motorizzazioni.

Poco male, visto che con la prenotazione in mano si può circolare (ma cosa ne dice l’Assicurazione?), a patto di aver preso l’appuntamento nei tempi utili.

Ma quel che più stride è che fra un Ufficio della Motorizzazione Civile (UMC) e l’altro vi sono differenze procedurali poco comprensibili agli utenti.

Se volete richiedere solamente il PDF di questo articolo, pubblicato sul fascicolo n. 385 – gennaio/febbraio 2020, cliccate qui.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR