Gli argani dei rimorchi porta-imbarcazioni che consentono la movimentazione del gommone nelle operazioni di varo e alaggio sono disciplinati da precise normative antinfortunistiche.
Infatti, dal 2010 la norma europea EN 13157 stabilisce che tutti gli argani montati sui carrelli porta-imbarcazione adottino alcuni accorgimenti come, fra gli altri: un freno automatico che blocchi il carico in ogni situazione (anche in assenza della manovella), la possibilità di disinserire il blocco di sicurezza solo in assenza di carico, l’innesto automatico del freno in presenza di carico e la protezione degli elementi meccanici in movimento (per esempio gli ingranaggi).
C’è un’azienda, la francese Goliath Marine, distribuita dalla RSA Italia di Roccafranca (BS), che propone un sistema completo (brevettato) di fissaggio dell’imbarcazione sul rimorchio.
Si chiama QuickFlex e si basa sull’azione contemporanea di diversi elementi (cinghie e bande Flexband) con tenditori integrati che, assieme agli argani «Goliath» rappresentano un efficace dispositivo che offre la migliore sicurezza e la certezza di prodotti in regola con le vigenti normative.
QuickFlex si installa facilmente (dal professionista autorizzato), il fissaggio è multifunzionale e adattabile alle diverse situazioni. E’ una novità assoluta per il nostro Paese; per saperne di più: Tel. 030/7091430 oppure visitare il sito.
Se volete saperne di più sulle cinghie omologate, sui sistemi per fissare correttamente il gommone sul carrello e su tutte le norme potete richiedere l’articolo in formato PDF apparso sul fascicolo n. 351- agosto 2016 cliccando qui.
Ricordatevi che la violazione delle disposizioni sopra citate comporta una sanzione pecuniaria che va da 84 a 335 euro e se il conducente, in sede di accertamento, non corregge l’assetto del carico secondo le modalità predette, oltre alla multa scatta il verbale, con ritiro immediato della carta di circolazione e della patente di guida.
Forse, quindi, vale la pena informarsi!
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone