LOMAC – header banner standard
JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
CANNES YACHTING FESTIVAL – dal 1 giugno al 17 settembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
Bwa headerbanner 2022
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
HI NELSON – header banner dal 5 al 11 giugno 2023

Quegli strani funghi sui tubolari. Cosa sono? Perché vengono?

0
SHD – newsbanner dal 10 febbraio al 10 agosto 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
TORQEEDO – newsbanner dal 11 aprile al 11 giugno 2023
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024

Diversi lettori ci hanno segnalato uno strano fenomeno che, solamente in circostanze ben definite, provoca la formazione di funghi e muffe sui tubolari, spesso sotto forme di macchie.

Il fatto, già noto da tempo ai tecnici dei cantieri e ai produttori di tessuto gommato, riguarda i gommoni equipaggiati con tubolari in hypalon-neoprene di colore bianco o similare (di solito le tinte più chiare).

A dispetto di quanto si sarebbe portati a pensare, questo fenomeno non sarebbe determinato dal prolungato contatto con l’acqua di mare, bensì da fattori esterni.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2022
YACHTSINERGY – newsbanner dal 1 febbraio al 31 luglio 2023
RAYMARINE – newsbanner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
VELERIA S. GIORGIO – newsbanner dal 16 marzo al 16 agosto 2023
Yamaha – header banner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024
CANNES YACHTING FESTIVAL – dal 1 giugno al 17 settembre 2023

La vicenda, che fino ad oggi ha riguardato un numero limitato di battelli pneumatici, non è da imputarsi a un «difetto» del prodotto e non inficia in alcun modo la tenuta delle camere d’aria quando sono in pressione.

Questi strani funghi, che forse però sarebbe meglio chiamare muffe, compaiono solo in determinate condizioni. Una di queste è rappresentata dall’utilizzo di un telo di copertura non traspirante, che provoca quindi condensa e ristagno d’acqua interno.

Il caldo poi fa il resto e alle nostre latitudini – avete presente le temperature che si raggiungono su un piazzale in cemento o asfalto durante la stagione estiva? – non è un’eventualità poi così remota. E ricordiamo che la condizione ideale per la formazione di funghi e muffe in genere è proprio la presenza contemporanea di caldo e umido.

Non a caso situazioni del genere non sono state fino ad oggi riscontrate su battelli pneumatici venduti nel Nord Europa, quindi a latitudini assai più fredde della nostra. Ma l’ipotesi, forse, più curiosa fino ad oggi formulata dai tecnici è quella legata all’impiego di cosmetici e di creme solari da parte dei passeggeri.

All’argomento abbiamo dedicato un articolo molto esaustivo sul fascicolo n. 280 (Luglio 2009) con tutte le soluzioni per risolvere il problema. Se volete richiedere il Pdf cliccate qui.

SCANNER newsbanner dal 7 dicembre 2022 al 6 luglio 2023
CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR