LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023

Quali effetti sulla nautica dal Coronavirus?

0
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024

Dopo l’emergenza globale diramata dall’OMS, cioè l’Organizzazione Mondiale della Sanità, e la decisione di molti Stati (tra cui l’Italia) di chiudere i collegamenti (per ora solo aerei) con la Cina per contrastare e limitare l’epidemia dal terribile Coronavirus che ha già contagiato diverse migliaia di persone e fatto quasi quattrocento morti fino ad oggi, anche l’industria inizia ad accusare il colpo.

Nel mondo dell’automotive diverse aziende hanno già sospeso la produzione (è il caso di Toyota, Bmw eccetera), altre saranno costrette irrimediabilmente a farlo nei prossimi giorni o settimane.

E nella nautica che cosa succede? Premesso che stiamo parlando di un comparto che ha numeri di gran lunga più piccoli di quello dell’industria metalmeccanica e automobilistica, c’è da dire che se le cose non cambieranno rapidamente, vale a dire non si trovi una soluzione (cioè un vaccino), nel corso dei prossimi mesi potrebbe esserci un rallentamento, se non un totale fermo, nell’arrivo di prodotti nautici dalla Cina.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

E’ il caso, per esempio, di gran parte dei piccoli gommoni smontabili in Pvc e hypalon, che proprio da quel Paese arrivano in maggioranza.

Stessi problemi potrebbero interessare alcuni modelli di fuoribordo, che sono assemblati nella Repubblica Popolare Cinese.

E non va meglio sul fronte degli accessori, della componentistica e dell’elettronica (Gps, plotter, ecoscandagli, Vhf, eccetera).

Per ora non si sono ancora segnalate criticità, anche perché la stagione nautica in Europa è iniziata solamente adesso e ci sono gli stock ancora da esaurire, ma è probabile che nei prossimi mesi ci potrebbe essere un allungamento dei tempi di consegna finanche alla totale indisponibilità del prodotto.

Meno problematica appare, invece, la situazione sul fronte dell’export nautico italiano verso la Cina; di barche e gommoni fino ad ora se ne sono vendute tutto sommato pochini, ma certo questa situazione non aiuta.

Staremo a vedere che cosa succederà, incrociando le dita!

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR