Si è svolta questa mattina presso la Sala Consiglio di Ca’ Corner, sede della Città Metropolitana di Venezia, la presentazione del Salone Nautico Venezia, che si terrà negli spazi dell’Arsenale, dal 18 al 23 giugno prossimi.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e sostenuta dall’avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti, ha scelto come sede il «cantiere» dove nascevano le navi che hanno assicurato la potenza della Repubblica Serenissima in tutto il mondo navigabile.
La manifestazione è stata presentata da Fabrizio D’Oria, Coordinatore della Segretaria Tecnica del Salone Nautico, che ha illustrato come si svilupperà il salone.
Lungo le banchine dell’Arsenale saranno esposte le imbarcazioni (soprattutto yacht e super-yacht) dei primari cantieri italiani ed esteri, all’interno delle Tese troveranno posto gli accessori, gli impianti motori e le attrezzature.
L’Arsenale sarà aperto alla città attraverso il Padiglione delle Navi, sezione del Museo Storico Navale della Marina Militare, permettendo così l’accesso dall’ingresso monumentale.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al composito mondo della cantieristica veneziana, con le sue diverse attitudini e vocazioni. Insieme alle tradizionali imbarcazioni in legno, tipiche della laguna, saranno esposti anche i mezzi delle forze dell’ordine civili e militari comprese alcune navi.