E’ stato siglato stamani a Ostuni il Protocollo d’intesa tra i Comuni di Otranto, Trani e Ostuni che condividono l’obiettivo di promuovere una rete di porti turistici in Puglia per ampliare e consolidare l’offerta di strutture portuali e per la nautica da diporto mediante il completamento, l’infrastrutturazione e l’adeguamento funzionale delle strutture portuali già esistenti o da realizzare ex-novo.
Tra gli obiettivi che si intendono perseguire vi sono:
a) aumentare in maniera sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale, la competitività nazionale ed internazionale delle destinazioni turistiche della Regione Puglia;
b) valorizzare le risorse naturali del territorio, tra le quali il mare rappresenta una delle priorità più significative;
c) incentivare un sistema di fruizione turistica integrata fra mare e terra, con qualificazione di uno sviluppo turistico più ampio, per fasce di utenza e per estensione della stagione;
d) colmare le carenze infrastrutturali esistenti lungo la costa pugliese, specie in relazione alla attrattività di alcune delle più rinomate e ricercate città turistiche, tra le quali le stesse città di Ostuni, Otranto e Trani, per cui il completamento di una moderna ed efficiente offerta nautica rappresenta un obiettivo di crescita strategico;
e) promuovere concrete sinergie tra settori produttivi di beni e servizi, contribuendo a determinare rinnovate condizioni di sviluppo della nautica da diporto e del turismo nautico nazionale;
f) superare lo squilibrio esistente rispetto alla media delle regioni meridionali sia sotto il profilo dell’offerta di posti-barca, sia sotto il profilo qualitativo e quantitativo dei relativi servizi.
Tale sottoscrizione è aperta ad altre città che eventualmente riterranno di condividerne lo spirito e gli obiettivi, svolgendo una comune iniziativa istituzionale verso la Regione Puglia e il Governo nazionale per la definizione di politiche, misure e risorse volte alla piena valorizzazione dell’offerta della rete dei porti turistici.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone