LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023

Nuovo package Yamaha-Joker Boat-Raymarine per la pesca

0
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023

Da quando il mondo della pesca ha scoperto i vantaggi dei rib, con le loro spiccate doti di stabilità in mare e sicurezza, che consentono rapidi rientri anche in presenza di mare formato, la nautica ha visto aumentare la produzione di battelli dedicati al mondo del fishing.

Ma per attirare l’interesse dei pescatori occorre che il progetto venga sviluppato da qualcuno che a pesca ci va, che conosce le esigenze della categoria, che sa dove vanno posizionati i vari accessori utili a questi sportivi e soprattutto che sa come devono essere fatti.

E’ nato così il nuovo progetto Joker Boat empowered by Yamaha e strumentato Raymarine, un progetto nato dalla passione per il mare e per la pesca, dall’ascolto delle esigenze e delle esperienze dei pescatori.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

Studiato da pescatori per i pescatori
Joker Boat è stato tra i primi a credere nelle potenzialità del battello pneumatico in ambito pesca-sportivo non ha fatto altro che prendere contatti con alcuni pescatori titolati, tra cui il loro testimonial principale Gabriele Giannella angler riconosciuto a livello nazionale, e sottoporli alla domanda: «cosa vorreste trovare a bordo di un battello da pesca?».

Ecco che il cantiere si è così messo immediatamente al lavoro per creare un battello che non fosse uno dei tanti, ma l’unico o uno dei pochi ideato centimetro per centimetro per tale impiego.

E così è nato il modello Barracuda, un composito che prende spunto dalla celebre carena del Coaster 650, una bandiera del Cantiere di Cologno Monzese, cui è stata progettata ex novo la coperta proprio per adeguarla anche alle esigenze degli angler.

Il Joker Boat Barracuda misura 6,70 metri di lunghezza fuoritutto, con una lunghezza interna di 5,45 metri. Una coperta sfruttata fino all’ultimo centimetro perché il battello nasce per la pesca, è vero, ma mantiene comunque una sua configurazione bivalente, che consente l’impiego del mezzo anche con la famiglia o amici per escursioni lungo costa.

E’ carrellabile (larghezza f.t. di 2,55 metri), il che ne amplia le possibilità d’impiego itinerante, è motorizzabile fuoribordo in soluzione mono-motore sino a 225 cavalli e può trasportare ben 12 persone.

Prua e poppa hanno in comune un’unica razionalità progettuale che converge sul massimo sfruttamento dei centimetri disponibili.

La prua ha una doppia funzione, in quanto prevede accessori per la pesca (due portacanne ad incasso, una vasca a pagliolo stagna con interno amovibile per portare il pescato a terra, una prima vasca del vivo sotto al sedile fronte marcia e una vasca per il pescato sull’area rialzata insieme a un gavoncino per il calumo), il tutto trasformabile in solarium parziale o completo a seconda che si opti per il solo cuscino trapezoidale o che si aggiunga una prolunga opzionale.

Una seconda vasca per il vivo, più grande, è in pozzetto e vi si accede sia dal portello trasparente superiore che frontalmente, con all’interno impianto di ricircolo dell’acqua dotato di temporizzatore. Se dotata di cuscino superiormente diventa un punto di seduta supplementare.

Il pozzetto è ampio (135 x 105 cm fino alla vasca del vivo) e consente a più persone di pescare contemporaneamente senza intralci. Le murate alte 63 cm agevolano lo stand up e il recupero sottobordo delle prede, mentre i bordi da 15 a 30 cm di larghezza favoriscono l’installazione di portacanne supplementari a staffa o a incasso, ma anche di un lavello con rubinetto. Tutto questo reso possibile dall’adozione di murate in vetroresina che sormontano parzialmente i tubolari.

Da sottolineare, inoltre, la presenza d’imbottiture perimetrali che agevolano le fasi di combattimento, i portelli che consentono l’ispezione dell’impiantistica di bordo, il rubinetto per l’erogazione di acqua salata attraverso una lancia ad alta pressione, un gavone a centro pagliolo con serratura, ampio e lungo per riporre canne o raffi lontani da occhi indiscreti.

Ma non finisce qui, perché il Barracuda può anche essere equipaggiato di plancette supplementari in vetroresina incollabili direttamente sui tubolari per l’installazione di altri portacanne nei punti preferiti.

Di serie viene fornita una sola plancetta di poppa con scaletta retrattile e luce sottostante, utile anche per la pesca ai molluschi cefalopodi (calamari e totani) ma, se non si adotta il motore ausiliario sul lato opposto, è possibile installarne una seconda.

Anche la consolle mette in evidenza studi mirati per l’uso da pesca del mezzo. Centrale per lasciare passaggio su ambo i lati, un ampio cruscotto su cui posizionare la strumentazione elettronica (fino a due apparati da 12”), parabrezza protettivo e un check panel da 20 interruttori stagni.

Il tutto sormontato da un T-Top in vetroresina e acciaio chiudibile con apposite tende e vetro scorrevole in plexiglass verso prua, per le uscite invernali o di notte e già munito di portacanne. Si può arricchire di luci a led orientabili, di finestrature laterali in Pvc e di box porta strumentazione.

La seduta è bi-posto e il cuscino può essere alzato per trasformarsi in appoggio lombare pilotando in piedi. Nella parte inferiore ospita un piccolo vano per documenti e ancora sotto uno spazio totale sfruttabile anche per un frigorifero cui si accede ribaltando lateralmente il coperchio.

Nella parte retrostante lo schienale, la struttura in acciaio è munita di tre portacanne fissi. Sempre di serie vengono forniti i cassetti per le montature, un serbatoio carburante da 170 litri e la timoneria idraulica. Infinite o quasi le possibilità di personalizzazione, grazie a una tirella colori che riguarda il tessuto gommato Pennel & Flipo Orca da 1.670 dtex, le cuscinerie, la vetroresina, i supporti in gomma e i tientibene.

Le motorizzazioni
Il Barracuda può essere motorizzato con tre differenti fuoribordo Yamaha: l’F225F, un V6 con 24 valvole, VCT e manette elettroniche drive-by-wire; l’F200G quadricilindrico da 2,8 litri dotato di VCT e anch’esso di acceleratore e cambio elettronici digitali oppure, come terza soluzione, con l’F175A, equipaggiato con lo stesso gruppo termico dell’F200G, ma meno potente e privo del sistema di fasatura delle valvole VCT.

Tre soluzioni possibili per tre differenti utenze: chi predilige le elevate prestazioni o viaggia con carichi non indifferenti potrà optare per il F225F, chi ama il giusto compromesso prestazioni/consumi potrà invece indirizzarsi sull’F200G e chi, invece, vuole contenere la spesa globale rinunciando a qualche dettaglio tecnologico potrà scegliere l’F175.

Il package garantisce, infatti, molteplici vantaggi ai clienti finali, tra cui il prezzo – molto più competitivo rispetto a quello di un acquisto separato, e la certezza di usufruire di un’accoppiata già collaudata in tutto e per tutto, con l’elica giusta ed un mezzo pronto ad andare in acqua.

Le prestazioni
Grazie all’abbinamento con i motori Yamaha che vantano tecnologie mirate al contenimento dei consumi, questi sono decisamente contenuti.

Durante le prove del Barracuda motorizzato con l’F200G Yamaha, munito di manette elettroniche ed equipaggiato con elica da 17”, si sono toccati 42 nodi a pieno regime di giri (6.000 giri/min) e consumi intorno ai 70 litri/ora.

Navigando invece intorno ai 26 nodi con il motore a 4.000 giri/min, un regime di giri considerato da crociera comoda, il consumo orario è sceso decisamente a 29 litri/ora, garantendo oltre che un rilevante risparmio economico anche un’elevata autonomia di bordo grazie ad un serbatoio da 135 litri di serie (oltre 4 ore).

Il battello con tale motorizzazione plana intorno ai 10 nodi a 2.500 giri/min e al minimo, inserendo il trolling valve, consente di trainare a 2,8 nodi senza affaticare il motore, una dote in più molto interessante per chi pratica la tecnica della traina con il vivo.

L’elettronica di bordo
Sul modello è inoltre installato un apparato elettronico Axiom di Raymarine da 12”, uno strumento che oltre alle sue indiscusse qualità tecniche, come le funzioni RealVision 3D, ecoscandaglio Chirp e un velocissimo processore quad core, dispone di connessioni Wi-Fi, Bluetooth e possibilità d’integrazione con audio, termocamere FLIR e autopilota Evolution, il tutto rifinito da un elegante schermo in vetro touchscreen per il montaggio a vista e senza pulsanti, con comando swipe-to-power per accensione e spegnimento.

L’interfaccia è intuitiva e comunque personalizzabile a icone. L’Axiom è certificato da Yamaha in quanto interagisce perfettamente con i suoi motori, gestendone fino a 4 contemporaneamente. Questo grazie alla funzione Yamaha Command Link e Command Link Plus e all’ultimo aggiornamento del sistema operativo Raymarine LightHouse 3.9 Annapolis.

Nel caso specifico è possibile visualizzare sul display la strumentazione del motore richiamando il look and feel della strumentazione digitale Yamaha. Sono visibili i parametri più importanti del motore, oltre a livello serbatoio e stato batteria. Il chartplotter impiega cartografia Navionics, LightHouse NOAA e C-MAP.

Se volete guardare il video del nuovo package Yamaha-Joker Boat Barracuda 650 clicca qui.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR