JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023

Lo «svernaggio» del gommone. La check-list prima del varo

0
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023

Con l’arrivo della bella stagione si riscaldano le passioni dei gommonauti. E si comincia a organizzare qualche week-end in acqua.

Lo svernaggio del battello e del motore è un’operazione tutto sommato semplice, alla portata di tutti, ma che richiede qualche attenzione e un briciolo di manualità.

Abbiamo così pensato di redigere un vademecum su tutte le cose da fare e da controllare, per evitare brutte sorprese quando sarete in mezzo al mare.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

Ecco dieci cose a cui prestare attenzione prima di varare il gommone:
– Anche se il rimessaggio è stato fatto a regola d’arte, il risveglio è un momento delicato: guai a considerare a priori che tutto è a posto e partire.
– Impianto elettrico, leveraggi, cerniere e gavoni da aerare sono gli elementi che richiedono maggior cura (il motore ha il suo specialista).

– I tubolari hanno la parte più delicata nelle valvole, che si ossidano se non ben lubrificate;
– Due terzi dei problemi, a inizio stagione, sono legati a serbatoi e carburante non fresco: verificare, pulire e buttar via il vecchio, anche se costa…

– Lavaggio con sapone neutro e l’eventuale «ceratura» dei tubolari con i prodotti specifici, servono anche a controllare se ci sono micro-perdite.
– Le crettature («tele di ragno») sulla vetroresina nei punti critici della coperta se solo superficiali possono essere mascherate con stucco e gelcoat.

– Eventuali crettature più profonde richiedono rinforzi («fazzoletti» resinati) se possibile dall’interno: e sono segnali di guida non attenta.
– Tutti gli accessori importanti per le manovre (cime, ritenute, cagnari, tendalini) vanno accuratamente lavati: o li troverete rigidi come baccalà.

– Buona parte dei gommoni oggi «naviga» più in autostrada che in acqua: anche al carrello servono cure, specie a freni e impianto elettrico.
Last but not least, controllate i documenti e le scadenze: zattera, patente, razzi, certificati vari. La burocrazia è sempre in agguato.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR