MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
Joker Boat header banner 2023
Bwa headerbanner 2023
LOMAC – header banner standard
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 18 nov 2024

L’industria nautica siciliana è in buona salute (ma si può fare di più)

0
ANTUDO MARINE – newsbanner dal 23 ottobre al 23 aprile 2024
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
SCANNER newsbanner dal 7 dicembre 2022 al 6 luglio 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 18 nov 2024

E’ l’immagine di una Sicilia in piena salute quella emersa oggi in occasione dell’incontro di su «Turismo nautico e portualità», organizzato nell’ambito del Seacily 2023, il Salone Nautico della Sicilia, in corso al Marina di Capo d’Orlando, e che andrà avanti fino a domenica 22, dalle 10 alle 18,30. Ingresso gratuito.

Due dati su tutti: la filiera nautica ha fatto registrare nell’ultimo anno una crescita del 25% del numero di imprese (+348) e del 39% del numero di addetti di queste imprese. La provincia con il maggior numero di imprese si conferma essere quella di Palermo, seguita da Messina e Catania.

«Il turismo nautico – ha detto Andrea Ciulla, presidente di Assonautica Palermo rappresenta sempre di più un segmento fondamentale dell’economia del mare. Assonautica Palermo ha sempre creduto sulle potenzialità di crescita di questo settore e, probabilmente, è anche grazie al nostro impegno che nel recentissimo ddl sulla “Disciplina delle strutture turistico-ricettive”, approvato con delibera di Giunta regionale lo scorso 11 ottobre, trovano posto alcune norme che disciplinano specificamente parte delle attività ricomprese nel Turismo Nautico, riconoscendole per la prima volta come vere e proprie attività turistiche».

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024
MV MARINE – newsbanner dal 27 ottobre 2023 al 27 ottobre 2024
NWC MARINE – newsbanner dal 31 ottobre 2023 al 30 ottobre 2024
ULTRAFLEX – newsbanner dal 8 novembre 2023 al 8 marzo 2024
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024

«Sono certa – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, intervenendo al convegno – che anche questa edizione del Seacily registrerà il successo delle precedenti edizioni. E questo proprio perché rappresenta un appuntamento che riesce ad alimentare uno straordinario interesse per un settore così tanto strategico, come la nautica, implementando in tal senso l’attrattività di un territorio, anche sotto il profilo turistico. L’obiettivo è quello di definire ogni più utile strategia al fine di valorizzare questo importante segmento dell’economia siciliana che cresce sempre di più grazie anche all’impegno costante degli organizzatori, cui va il mio più sentito apprezzamento».

«La programmazione della portualità è al centro dei temi all’attenzione dell’esecutivo fin dall’insediamento del governo Schifani» – ha sottolineato Alessandro Aricò, assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, che ha aggiunto: «Riteniamo che non si possa parlare di portualità senza tenere conto anche delle infrastrutture, sia delle vie d’accesso all’isola che della viabilità interna. Anche il ponte sullo Stretto, nei prossimi anni, darà una svolta ai collegamenti da e per l’Isola, ma dobbiamo lavorare anche sul fronte dei collegamenti ferroviari, autostradali e stradali affinché i porti e gli utenti che li frequentano possano usufruire di una rete di collegamento più capillare rispetto ad oggi. Stiamo intanto continuando a lavorare, rispetto alle iniziative avviate dal governo Musumeci, anche sull’accoglienza attraverso i terminal nelle isole minori. Non parliamo solo di portualità legata alla nautica di diporto, ma anche ai trasporti marittimi di passeggeri e merci».

Nel 2022 la Sicilia, a confronto con altre tredici regioni italiane, si colloca al quarto posto per patenti nautiche e per numero di posti barca mentre al nono posto per numero di unità da diporto. In particolare, la Liguria mantiene la sua prima posizione anche con riferimento al numero di posti barca con i suoi 22.496 (pari al 14% del totale). A seguire la Toscana (18.889), la Sardegna (18.091) e al quarto posto la Sicilia con 17.319 posti barca di cui la maggior parte sono punti di ormeggio (7.027), seguiti da approdi turistici (5.707) e infine porti turistici (4.585).

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR