JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
HI NELSON – header banner dal 5 al 11 giugno 2023
CANNES YACHTING FESTIVAL – dal 1 giugno al 17 settembre 2023
Bwa headerbanner 2022
LOMAC – header banner standard
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023

Le Isole Baleari pensano a una tassa sui maxi-yacht. La storia (triste) del Governo Monti che si ripete!

0
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
SHD – newsbanner dal 10 febbraio al 10 agosto 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
TORQEEDO – newsbanner dal 11 aprile al 11 giugno 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024

Gli armatori di super-yacht «residenti» nelle Isole Baleari potrebbero presto vedersi appioppare una tassa. La proposta è stata avanzata da Joana Aina Campomar di Més (deputata di sinistra del Parlamento delle Isole Baleari).

La gabella (di cui al momento non si conosce l’entità) punta a colpire i beni di lusso intestati a società ma che in realtà sono riconducibili a persone fisiche, tra cui super-yacht, ville, auto e opere d’arte. Se la proposta verrà approvata, il governo spagnolo sarà incaricato di creare un’imposta ad hoc per le Baleari.

Le Isole Baleari sono una destinazione molto gettonata tra i proprietari di super-yacht e questa nuova tassa potrebbe avere effetti devastanti per l’industria nautica iberica e per il turismo, esattamente come avvenne qualche anno fa in Italia, prima con la «legge Soru» in Sardegna (2006) e poi con la tassa di stazionamento (successivamente modificata tassa in possesso) varata dallo sciagurato Governo Monti nel 2011 (fu un flop pazzesco: appena 24-25 milioni di euro incamerati, a fronte di un incasso inizialmente stimato di circa 200 milioni di euro!).

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2022
YACHTSINERGY – newsbanner dal 1 febbraio al 31 luglio 2023
RAYMARINE – newsbanner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
VELERIA S. GIORGIO – newsbanner dal 16 marzo al 16 agosto 2023
Yamaha – header banner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024
CANNES YACHTING FESTIVAL – dal 1 giugno al 17 settembre 2023

In entrambi i casi, come molti ricorderanno, l’erario incassò solo qualche spicciolo, ma in compenso registrò la fuga di barche e armatori dai nostri porti con danni pesantissimi in termini di fatturato per tutti gli operatori del settore lasciando senza lavoro migliaia di addetti.

La notizia arriva a poche settimane dall’inizio della fiera di riferimento per le Baleari, ovvero il Palma International Boat Show, in programma dal 27 al 30 aprile nel porto di Palma de Maiorca.

La tassa non dovrebbe impattare i maniera significativa sui gommoni, almeno che questi non siano maxi-rib da oltre 8 metri di lunghezza fuori tutto.

Tutte le imbarcazioni imbarcazioni che superano tale misura, utilizzate in Spagna da parte di persone fisiche o giuridiche residenti o aventi una stabile organizzazione, devono già pagare un’imposta di immatricolazione pari al 12% del valore dell’imbarcazione. Fortunatamente tale tassa non si applica a persone fisiche o giuridiche non residenti e che non abbiano una stabile organizzazione in Spagna.

SCANNER newsbanner dal 7 dicembre 2022 al 6 luglio 2023
CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR