La quota di cittadini italiani che dichiarano di aver fiducia nell’operato della Guardia Costiera è di ben il 69,4%. Lo rende noto l’Eurispes oggi, in occasione dell’annuale presentazione, a Roma, del «Rapporto Italia», che dal 1989 racconta lo stato di salute del Paese basandosi su studi e analisi scientifiche in campo politico, economico e sociale.
Inserita lo scorso anno, per la prima volta nel «Rapporto», in seno agli studi sulla fiducia riposta dagli italiani nelle Istituzioni, quest’anno la Guardia Costiera ha visto consolidare l’attenzione per il suo ruolo da parte dell’Istituto. La Guardia Costiera, infatti, si attesta ai primi posti tra le Forze dell’ordine e il comparto Difesa, con un elevato consenso da parte dei cittadini: sono stati, infatti, quasi 7 italiani su 10 a manifestare apprezzamento per le tante, importanti e diversificate attività condotte dagli Uffici marittimi sul territorio.
«Il gradiente di fiducia che il Rapporto Italia oggi ci consegna – afferma il Comandante generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone – dà concretezza all’operato quotidiano degli 11.000 donne e uomini di un’Istituzione al servizio dei cittadini, come la Guardia Costiera, e costituisce un ulteriore sprone per le nostre numerose missioni a favore dell’utenza del mare. E in un paese “marittimo” come l’Italia, vedersi confermare la fiducia dei cittadini, equivale ad avere piena e matura consapevolezza dell’effettiva utilità sociale del proprio impegno quotidiano».