Yamaha – header banner dal 4 settembre al 4 novembre 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
Bwa headerbanner 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
JOKER BOAT – 3° SOGGETTO
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
LOMAC – header banner standard

Fuoribordo: verità e leggende dei 40 hp con il «piede grosso»

0
TOHATSU – newsbanner dal 7 febbraio al 30 settembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2022 al 18 nov 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SALONE DI PUGLIA – banner dal 3 maggio al 15 ottobre 2023
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024

Sul numero di maggio della Rivista Il Gommone (ora in edicola o in edizione digitale) trovate, fra i tantissimi servizi, anche un articolo tecnico che spiega l’origine, le caratteristiche e la missione dei nuovi fuoribordo da 40 hp (quindi guidabili senza l’obbligo della patente nautica) con il piede da spinta.

Hanno il medesimo gruppo termico delle versioni standard (quindi identica potenza), ma sono stati completamente riconfigurati nella parte «bassa», ovvero gambale, piede, rapporto di trasmissione (non sapete cos’è? Volete approfondire l’argomento? Cliccate qui) ed elica.

Volendo essere sintetici potremmo affermare che questi motori «più spingono, meno corrono»! E’ questa, infatti, la loro principale «specialità». Non a caso sono stati pensati per muovere gommoni grandi e pesanti o con un carico elevato.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024

Molti concessionari, tuttavia, propongono i recenti depotenziati con piede da spinta (chiamati spesso «big foot») anche su gommoni leggeri promettendo prestazioni superiori (soprattutto in velocità!) a quelli di un fuoribordo «normale». Niente di più sbagliato. Nell’articolo pubblicato sul numero di maggio della Rivista Il Gommone vi spieghiamo perché.

Se lo desiderate, potete richiedere anche solo il PDF di questo articolo pubblicato sul fascicolo n. 388 – maggio 2020 cliccando qui.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone
Contenuto protetto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR