Sul numero di maggio della Rivista Il Gommone (ora in edicola o in edizione digitale) trovate, fra i tantissimi servizi, anche un articolo tecnico che spiega l’origine, le caratteristiche e la missione dei nuovi fuoribordo da 40 hp (quindi guidabili senza l’obbligo della patente nautica) con il piede da spinta.
Hanno il medesimo gruppo termico delle versioni standard (quindi identica potenza), ma sono stati completamente riconfigurati nella parte «bassa», ovvero gambale, piede, rapporto di trasmissione (non sapete cos’è? Volete approfondire l’argomento? Cliccate qui) ed elica.
Volendo essere sintetici potremmo affermare che questi motori «più spingono, meno corrono»! E’ questa, infatti, la loro principale «specialità». Non a caso sono stati pensati per muovere gommoni grandi e pesanti o con un carico elevato.
Molti concessionari, tuttavia, propongono i recenti depotenziati con piede da spinta (chiamati spesso «big foot») anche su gommoni leggeri promettendo prestazioni superiori (soprattutto in velocità!) a quelli di un fuoribordo «normale». Niente di più sbagliato. Nell’articolo pubblicato sul numero di maggio della Rivista Il Gommone vi spieghiamo perché.