La prima apparizione è avvenuta nel dicembre del 2012 al Salone nautico di Parigi sotto forma di prototipo. Il lancio ufficiale in Italia, però, è avvenuto solo diversi mesi dopo, più precisamente al Salone di Genova del 2013.
L’MFS 40 di Tohatsu è un tre cilindri con corsa lunga e cilindrata medio-alta (866 cc) per ottenere una coppia più elevata a ogni regime. .
Grazie a un’architettura semplice, con due valvole per cilindro comandante da una tradizionale cinghia, l’MFS40 è il motore più leggero della categoria (95 kg).
Secondo i dati forniti dal costruttore, il consumo massimo del 40 hp è di 13,7 litri/ora, cioè molto basso.
E’ un fuoribordo di facile manutenzione; tutti gli accessi al circuito di lubrificazione (tappo di carico e asta di misura) sono agevoli e individuati dal tipico colore giallo; anche il filtro dell’olio è facilmente smontabile, anche se non è prevista alcuna vaschetta di raccolta del lubrificante che inevitabilmente fuoriesce durante la sostituzione. Il cambio dell’olio è programmato ogni 100 ore.
Il motore è dotato di un sistema di lavaggio con acqua dolce integrato e provvisto di un collegamento rapido alla manichetta.
La notevole quantità di anodi e la loro capillare distribuzione all’esterno e all’interno del motore sottolineano l’intento di fornire un fuoribordo durevole sotto ogni aspetto.
Si possono montare eliche fino a 15” di passo per raggiungere velocità piuttosto elevate per questa tipologia di applicazioni.
E’, inoltre, possibile effettuare la regolazione elettronica del regime minimo per ridurlo da 950 a 650 giri/min (a passi di 100 giri alla volta) in modo da navigare alla velocità ideale per la pesca alla traina.
In Italia i fuoribordo Tohatsu sono distribuiti dalla M3 Servizi Nautici di Andora (SV).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone