Per sconfiggere il «timore» del costo del tagliando del fuoribordo Suzuki presenta «Manutenzione Chiara», un programma che mette in evidenza i costi di manutenzione ordinaria dei primi tre anni di vita del fuoribordo.
E’, infatti, sempre consigliato (da tutti i costruttori di motori fuoribordo) attenersi a quanto prescritto dal costruttore sul libretto di uso e manutenzione ed è dunque importante rispettare gli interventi di manutenzione programmata.
Ma quanto mi costerà il tagliando? Per fugare ogni dubbio il Costruttore giapponese ha messo a punto un configuratore on-line attraverso il quale è possibile sapere in anticipo quanto si andrà a spendere.
Il proprietario di un fuoribordo Suzuki, collegandosi all’apposito configuratore presente nel sito Suzuki Marine, autonomamente, può calcolare in anticipo il costo di ogni manutenzione ordinaria.
Si può innanzitutto scegliere l’officina più congeniale alle proprie esigenze, in base alla località e ai servizi erogati, e poi, dopo aver selezionato quale tipo di motore si possiede, selezionare il tagliando necessario in base alle ore o alle stagioni di utilizzo, ottenendo il preventivo dettagliato: ore necessarie alla manutenzione e costo della mano d’opera, litri d’olio necessari e costo al litro, costo dei vari filtri, guarnizioni, candele, anodi o di qualsiasi altro materiale di consumo sia prevista la sostituzione.
Tutto è evidenziato nel dettaglio di una schermata molto chiara anche dal punto di vista grafico, che il diportista può stampare e portare direttamente con sé dal concessionario.
Il servizio è disponibile anche per coloro che, in vista dell’acquisto di un nuovo fuoribordo, vogliano avere certezze riguardo al budget da prevedere, oltre per l’acquisto di un nuovo modello Suzuki, anche per la manutenzione.
Un’ulteriore importante interfaccia in grado di facilitare il rapporto fra Suzuki e i propri Clienti, è rappresentata dall’applicazione MySuzuki, disponibile per sistemi iOS e Android, alla quale corrisponde una piattaforma web in grado di erogare diversi utili servizi.
Fra i più apprezzati c’è l’elenco degli interventi di manutenzione programmata, che comprende anche il registro di quelli effettuati nelle officine Suzuki. Una soluzione capace di certificare l’avvenuta assistenza a regola d’arte, tale da mantenere elevato il valore del motore sul mercato dell’usato oltre a sostituire gli obsoleti timbri da apporsi sui libretti di garanzia. Infatti, su questa applicazione è disponibile il libretto di garanzia digitale, disponibile semplicemente collegandosi a MySuzuki.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone