Selva Marine ha svelato, in occasione di un meeting con i suoi concessionari svoltosi a Peschiera del Garda (VR) in questi giorni, alcune delle novità per la stagione 2024, che verranno esposte al pubblico ai prossimi boat show di Cannes (12-17 settembre) e Genova (21-26 settembre).
L’Azienda di Tirano (SO) proporrà diversi nuovi package con le imbarcazioni Karnic e il nuovo marchio greco Pratogon Yachts, e altrettanti nel comparto dei gommoni e dei motori fuoribordo.
Cominciano da questi ultimi perché le novità sono destinate a fare rumore e perché interessano il segmento di mercato più diffuso in Italia, ovvero quello dei 40 hp «senza patente». Ma andiamo con ordine.
Il Selva Murena 40 XSR (4 cilindri, 16 valvole, 996 cc) presenta una nuova mappatura della centralina elettronica che promette – in erogazione libera (quindi senza le strozzature che lo limitano a 40,8 hp) – un paio di cavalli in più della versione precedente (si parla di circa 78 hp) e soprattutto una coppia assai più vigorosa ai regimi intermedi, cioè quelli più utilizzati abitualmente alle andature di crociera.
Il nuovo Murena 40 XSR è riconoscibile per le inedite decalcomanie tridimensionali sulla calandra. Di serie è proposto con uno strumento multifunzione rotondo – con vetro nero antigraffio, cornice in acciaio inossidabile e display TFT – realizzato su specifiche di Selva Marine da VDO che consente di tenere sotto controllo molti parametri funzionali del propulsore e dell’imbarcazione.
Anche il Dorado 40 XSR (4 cilindri, 8 valvole, 996 cc) è stato interessato da alcuni aggiornamenti alla mappatura della centralina elettronica per offrire prestazioni ancora migliori specie ai regimi medi e bassi. Per questo modello si parla di un potenza massima – in erogazione libera (quindi senza strozzature che lo limitano a 40,8 hp) – di circa 68 hp. Novità di dettaglio hanno coinvolto anche il resto della gamma sportiva XSR: tutti i modelli da 100 cavalli in su adottano la calandra con le nuove decalcomanie in rilievo, l’elica in acciaio inox lucido (sono quelle realizzate da Selva e lanciate per la prima volta nel 2022) e un’ottimizzazione della curva di coppia e potenza.
Infine, sempre a proposito di eliche, Selva ha deciso di offrire per i fuoribordo «V6» da 225 in su la possibilità di montare eliche di maggior diametro (15”) e anche a 4 pale (ideali soprattutto per le installazioni in coppia).
Sul fronte dei battelli pneumatici l’azienda valtellinese (che ha «inventato» il package in Italia grazie a un’intuizione del compianto Lorenzo Selva all’inizio degli anni ’90) si presenta ai prossimi boat show con tre novità di rilievo: gli inediti 600 Stile e 700 Stile e i rinnovati modelli da lavoro, tutti realizzati in collaborazione con Italboats.
I primi due, in particolare, portono all’esordio la neonata linea «Stile», basata sulla già nota Evolution Line ma con una consolle modificata e altri dettagli, che si proporrà al pubblico con un prezzo molto competitivo. Il modello Stile 700 arriverà giusto in tempo per l’apertura del Salone Nautico di Genova (21 settembre), avrà una coperta inedita sviluppata appositamente per Selva Marine con dinette a poppa, consolle walk-around di bello stile, bolster con due poltroncine indipendenti e altri dettagli premium.
Infine, ritornano in gamma i battelli da lavoro «Pro» nuovamente realizzati da Italboats che andranno ad affiancarsi nell’offerta dell’azienda valtellinese alla linea Vanguard (costruita in Portogallo).