Copertina Il Gommone - Settembre 2023



GENOVA 2023
Speciale Salone Nautico, cosa vedremo in fiera (e cosa no). Le novità in arrivo
Dal 21 al 26 settembre è in calendario il 63° Salone di Genova, l’evento più importante dell’anno. In attesa di poter ammirare nella sua interezza il nuovo quartiere fieristico, il cui completamento è previsto per il 2024, già quest’anno il layout della manifestazione prevede numerosi cambiamenti, a cominciare dal Padiglione «B» che ora è interamente circondato dall’acqua e potrà offrire una darsena anche sul lato Nord con parecchie imbarcazioni in più in mostra e da provare. Alla kermesse sono previsti molti nuovi gommoni, soprattutto oltre gli otto metri, e altrettanti fuoribordo, quasi tutti nel segmento delle alte potenze.
NORMATIVA
Natanti «targati», perché sul ponte sventola sempre più spesso la bandiera polacca
Iscrivere i natanti nei pubblici registri non è obbligatorio. Però negli ultimi tempi stanno cambiando molte cose (all’estero) e, per necessità, alcuni diportisti optano per l’immatricolazione del proprio battello, anche se non richiesta dalla nostra legislazione. Succede che, per esempio, per navigare lungo le coste slovene e, pare molto presto, anche quelle croate serva un’imbarcazione «targata», in grado di dare un’identità al gommone. Una barca «apolide» non è accettata. Già ai tempi dell’introduzione della «zatterina» qualcuno era approdato in Belgio per ottenere il vessillo della nazione (ed evitare così di imbarcare la zattera), mentre oggi è molto ambìto quello polacco. Perché la gente non rimane in Italia e issa il tricolore anziché una bandiera straniera?
ITINERARI
Costa della Toscana, da Livorno verso nord, navigare inseguendo i lampi di luce
Da Livorno all’isola di Tino, un itinerario interessante perché alterna le bellezze del Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli alle insegne in stile «liberty» di Viareggio, il lusso marinaro degli arenili di Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi al bianco accecante delle cave di marmo che dal mare si aprono nella loro scintillante bellezza come un fondale calato dalle macchine di un grande teatro. Incroceremo anche scenografici pontili che si insinuano verso il mare aperto e sei fari che ogni notte sembrano dialogare fra di loro. Una Versilia poco conosciuta.
LE NOSTRE PROVE
Maestrale 650 Fun, elegante e ben fatto. Per divertirsi spendendo il giusto
Elegante e ben equipaggiato, facile da pilotare anche da chi ha poca esperienza. Sono alcune delle peculiarità di questo nuovo sei metri e mezzo. La costruzione appare solida e le finiture di buon livello. La consolle decentrata libera spazio per muoversi. Non mancano due prendisole per stendersi. A poppa enormi plancette si allungano ben oltre i tubolari. Buona la dotazione di serie, da completare soltanto con il tendalino a scomparsa e il tavolo. Il modello possiede una carena capace di mantenere la rotta con sicurezza e precisione e l’assetto favorisce ulteriormente questa caratteristica. Il motore da 100 hp è il giusto compromesso tra costi di gestione e prestazioni. Volendo si possono montare unità più potenti o, addirittura, un depotenziato da 40 hp per la guida senza patente.
PRIMA IMPRESSIONE
Ranieri International Cayman 38.0 2023, ancora più stile e funzionalità
Il Cantiere calabrese aggiorna in qualche dettaglio il maxi-rib, pur senza stravolgerne le forme e i contenuti. Il model year 2023 propone, infatti, un parabrezza più alto, inedite cuscinerie e nuovi optional per renderlo più comodo e funzionale. Invariate le forme della carena, dotata di un doppio step, e il layout del pozzetto. L’Hard-Top dona importanza e protegge la plancia, ma «frena» un po’ la corsa del gommone. Con una coppia di fuoribordo da 350 cavalli sfiora i 50 nodi. Il prezzo è impegnativo, ma la dotazione di serie è piuttosto ricca.
DIDATTICA
Comprare un fuoribordo usato senza avere (dopo) brutte sorprese. Le nostre dritte
L’autunno è il periodo giusto per acquistare un fuoribordo d’occasione (specie di piccola taglia), limitando le spese. Il mercato, soprattutto quello on-line, è zeppo di offerte, alcune delle quali davvero allettanti. Ma bisogna stare attenti perché la fregatura è sempre in agguato. Vi abbiamo, quindi, preparato un piccolo prontuario con le cose da controllare prima di aprire il portafogli. Gli indizi che ci mettono al riparo da brutte sorprese.
PRIMA VISIONE
Nuovo Salpa Soleil 24.5 New: si fa guardare per stile, comfort e navigazione
Il Cantiere campano presenta un nuovo modello, lungo poco meno di otto metri, che va a posizionarsi tra il 23 e il 26. E’ costruito con cura e lo stile appare elegante ed equilibrato. Il comfort è di livello superiore, grazie alla funzionalità degli arredi di coperta e allo spazio. Impeccabile la consolle per dimensioni ed ergonomia. La carena «steppata» consente al gommone di navigare piuttosto veloce anche con un fuoribordo (nel nostro caso il nuovo Yamaha F200 con timoneria elettro-idraulica integrata nel cavalletto) di «soli» 200 cavalli. In attesa della prova completa, vi proponiamo un piccolo «assaggio» in anteprima assoluta.
VISTI DA VICINO
Safety Tender 6.0, il catamarano che duplica lo spazio ed è super-stabile
Come tutti i catamarani presenta innegabili vantaggi rispetto ai monocarena, dalla dimensione della superficie calpestabile alla stabilità. La prua bassa facilita sbarco e imbarco, ma richiede una condotta di guida attenta per affrontare le onde. Abbinato a un fuoribordo elettrico ePropulsion Spirit 1.0 Plus, si naviga in assoluto silenzio e senza vibrazioni. L’autonomia della batteria non dipende solo dalla velocità e dal carico, ma è condizionata anche da fattori esterni, come vento e corrente. La pronta risposta del motore «a pile» e il cambio istantaneo della marcia rendono facile e rapida qualsiasi manovra. Molto agevole il trasporto a terra del battello e del fuoribordo.
TURISMO
Sicilia: navigare alla scoperta di torri e castelli, da Termini Imerese a Siculiana
Torri, castelli e fortezze eretti per difendersi dai pirati. Molti sono ancora ben conservati e caratterizzano la costa che va dal Golfo di Trabia ad Agrigento, in Sicilia. Ce n’è per tutti i gusti: per chi ama approfondire le tracce del passato, apprendere storie e leggende, e per chi preferisce guardare da lontano e concentrarsi sulla navigazione. Quest’ultima si snoda attraverso una serie di zone sottoposte a tutela, a volte visitabili anche in gommone, altre no, lungo una rotta sorprendente, fra tonnare, saline e mulini a vento.
LE NOSTRE PROVE
Zar 95 Sport Luxury m.y. 2023, le qualità di sempre con qualche extra in più
Nulla (o quasi) di nuovo, salvo il T-Top che cambia il profilo del gommone, aumenta il comfort, ma anche il peso e il costo, influenzando le prestazioni. In consolle è stato aggiunto un supporto dedicato al joystick e il display multifunzione con pagine di domotica per il controllo degli impianti di bordo. Il battello è stabile alla fonda e in navigazione. Non teme le onde e la coperta resta asciutta anche in condizioni non ideali. Tanti i punti di forza, dalle due aree living/prendisole ai grandi volumi delle stive. Le sedute di pilotaggio e dei passeggeri sono ergonomiche e sicure. La postazione di governo è decentrata, ma il passaggio è agevole anche sul lato più stretto. Il mobile cucina è completo di ciò che serve per la giornata e per la crociera. Sottocoperta una cabina arredata con l’essenziale e il bagno organizzato anche per la doccia. Si pagano a parte le personalizzazioni, tra cui i rivestimenti dei paglioli e la colorazione della coperta.
ABBONATI DIGITAL EDITION ACQUISTA ARTICOLO IN PDF ACQUISTA FASCICOLO