Copertina Il Gommone - Marzo 2023

ATTUALITA’ |
Anche nella nautica aumentano i sinistri dovuti ai cambiamenti climatici |
Un’indagine condotta da un importante broker assicurativo specializzato nel settore della nautica rivela che fanno più danni mareggiate e grandinate di guasti tecnici e manovre azzardate. L’aumento medio della temperatura del nostro pianeta sta provocando sempre più frequenti eventi meteo distruttivi. Lunghi periodi di siccità si alternano a condizioni meteo estreme caratterizzate da violente precipitazioni, venti di burrasca, tempeste e mareggiate. Chicchi di grandine grossi «proiettili» causano danni alla coperta, ai fuoribordo, ai display della strumentazione elettronica, soprattutto sulle barche open; i forti venti si portano via tendalini e cuscinerie. Dall’inchiesta emerge, invece, rispetto alle stagioni passate una calo delle avarie motori, delle collisioni, degli incagli, degli urti durante la manovra di ormeggio e, perfino, dei furti. |
SALONI |
«Boot» Düsseldorf: ripartenza in grande stile per il più grande boat show del mondo |
Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, è tornato lo scorso gennaio il «Boot» di Düsseldorf, il più importante boat show d’Europa. Un’edizione meno brillante di quella del 2020 per numero di espositori (1.600 circa) e di visitatori (237 mila), ma sempre ricca di proposte e novità. I cantieri italiani hanno dimostrato una notevole vitalità, soprattutto nel comparto dei maxi-rib. Rispetto a tre anni fa, si sono moltiplicate le proposte di fuoribordo elettrici. Tra i motori termici grande attenzione hanno destato i nuovi top di gamma di Mercury e Yamaha. Guarda la photogallery completa nell'apposita sezione! |
LE NOSTRE PROVE |
Ranieri International Cayman 45.0 Cruiser, un maxi-rib che convince e piace |
Un super-gommone che segna un nuovo traguardo del Cantiere in termini di grandezza, capacità di progettazione e costruzione. La superficie complessiva delle zone prendisole è la più estesa della categoria e le tappezzerie offrono una piacevole sensazione tattile. L’hard-top in fibra di carbonio è leggerissimo. Sottocoperta, verso prua c’è un letto che diventa lunghissimo sfruttando la dinette convertibile. Verso poppa una cabina con due letti o un matrimoniale. Un perfetto bilanciamento statico e dinamico fanno di questo battello un maxi-rib molto comodo alla fonda e facile da pilotare a qualsiasi andatura. La carena con due step lo porta a 56 nodi con 1.350 hp (3 x 450 Mercury Racing), ma potrebbe essere ancora più veloce. La domotica semplifica l’uso degli impianti di bordo. Da rivedere, invece, il bracket su tre livelli attraversato dai cavi dei motori. |
DIPORTO |
Benvenuti al Sud. I porti turistici della Campania meridionale. Tutto bene? Quasi |
Seconda parte della nostra indagine sui porti della Campania. Nella prima, pubblicata sullo scorso fascicolo de «Il Gommone» (n. 414), vi abbiamo posto le strutture per il diporto presenti nel Golfo di Napoli, in questa esamineremo i porticcioli che stanno più a Sud, fino al con?ne con la Basilicata. Superato il Golfo di Salerno, fino a Sapri si trova un porto o un ormeggio al massimo ogni otto miglia. In più, non è affatto complicato varare il gommone da uno scivolo: sono davvero pochi i paesini o i borghi più grandi che non ne dispongono. Queste località vivono di turismo, anche nautico, perciò mediamente si trova una buona offerta quanto a servizi per il diporto e accoglienza. Non in tutti gli approdi, però, sono disponibili wc, docce, acqua ed energia elettrica in banchina. Spesso in alta stagione i natanti vengono fatti sostare alla boa (ma vi vengono a prendere con un tenderino). Sono ben due le Aree Marine Protette che insistono su questo tratto di mare, quindi attenzione ai regolamenti! Escursioni fra natura, arte e storia completano il quadro. |
LE NOSTRE PROVE |
BSC 62 Elegance: raffinato, razionale e ben fatto. Cosa pretendere di più? |
Un gommone pensato per la famiglia, spazioso e comodo. Dispone di due aree prendisole ben sfruttabili, una consolle walk-around di bello stile e di tanti gavoni. In questo allestimento le finiture sono davvero molto curate. Naviga bene e la stabilità è più che buona grazie ai tubolari appoggiati sull’acqua. Non è velocissimo, ma si guida con facilità. Con un fuoribordo da 140 hp supera i 30 nodi e i costi di gestione restano abbastanza contenuti. La dotazione di serie è discreta. Una lunga lista di accessori consente di personalizzare a piacere il battello, ma fa inevitabilmente lievitare il prezzo finale. |
ACCESSORI |
Serbatoi carburante in plastica o in metallo? Tante differenze, qual è il migliore |
Faccia a faccia fra serbatoi in acciaio e in polipropilene. L’inox è sinonimo di robustezza, ma quando si tratta di corrosione nessun manufatto è al riparo. Al contrario, i moderni materiali sintetici reticolati offrono resistenza, leggerezza e sono esenti dai problemi di ruggine. I primi, però, si possono modellare a piacimento, in ordine al design e al progetto del gommone, gli altri no. Come orientarsi nella scelta per il ripristino di un contenitore della benzina. |
FUORIBORDO |
Gli elettrici suonano la carica, ma prezzi e autonomia sono davvero competitivi? |
Nel mondo della nautica la propulsione elettrica sta iniziando a farsi largo, nonostante il mercato continui a guardare questi prodotti con una certa diffidenza. Eppure i numeri, a livello mondiale, cominciano a essere interessanti e la tecnologia, specie nel campo delle batterie (vera nota dolente dei fuoribordo «alla spina»), sta facendo progressi importanti. Ecco perché molte aziende ci stanno investendo un sacco di soldi. Ma i prezzi, almeno per un po’, resteranno poco concorrenziali rispetto ai fuoribordo tradizionali. |
ITINERARI |
Sardegna: alla scoperta della costa di Baunei. In paradiso c’è di sicuro il mare |
Tropicale o caraibico sono aggettivi usati - e spesso abusati - per definire località balneari tanto belle da essere assimilate a celebri luoghi esotici. Descrivendo certi scorci marini della Sardegna, invece, basta dire «mare sardo» per rendere l’idea. Vi portiamo in gommone sul Golfo di Orosei, lungo il litorale di Baunei, seguendo una rotta molto semplice e rilassante da Sud a Nord, da Arbatax a Cala Gonone. Circa 25 miglia di costa bagnata da acque incredibilmente cristalline. |
SPECIALE |
Il maxi-listino aggiornato con dati tecnici e prezzi di gommoni e motori fuoribordo |
Il fascicolo di marzo propone, come di consueto, lo speciale dedicato al listino prezzi aggiornato dei battelli pneumatici e dei fuoribordo: oltre cinquanta pagine tutte a colori facili da consultare. Una guida con tutto ciò che offre il mercato, completa di dati tecnici. E per concludere gli annunci dei lettori, il nostro speciale memorandum per un acquisto senza sorprese e le dotazioni di sicurezza da tenere a bordo. |
GOMMOCLICK |
Davvero è meglio il full-frame? Un primato insidiato dalle nuove tecnologie |
Il full-frame è il più classico e diffuso formato fotografico. Offre numerosi vantaggi ma, il suo primato è costantemente insidiato da sensori sia più piccoli che più grandi. Tuttavia, più i sensori sono grandi più diminuisce la profondità di campo disponibile, incrementando l’effetto sfocato su tutti i piani alle spalle del soggetto. Quelli piccoli (come sui telefonini, che solo eccezionalmente raggiungono la misura di 1”), al contrario, generano sempre immagini nitide su tutti i piani. Come vantaggio, le minori dimensioni dei sensori APS-C e Micro Quattro Terzi fanno sì che sia possibile progettare obiettivi meno ingombranti e più leggeri. L’avvento delle mirrorless, poi, ha portato una rivoluzione: peso minore, eliminazione della meccanica di ribaltamento (fonte di vibrazioni indesiderate), riduzione significativa delle dimensioni delle fotocamere. Quale scegliere? |
ABBONATI | DIGITAL EDITION | ACQUISTA ARTICOLO IN PDF | ACQUISTA FASCICOLO |