Non tutte le tipologie di pesca richiedono un’esca viva. E’ indicata soprattutto se si desidera insidiare prede di taglia grossa. Il pesciolino, innescato sull’amo, che si agita e nuota fin dove la lenza lo consente, attira la curiosità e la «gola» di cernie, ricciole, spigole, tonnetti e altri pesci di stazza. Si usano alici, piccoli saraghi, calamaretti, gamberetti e anche cozze. E’ chiaro che non ci si può rifornire di questi attrattori all’ultimo momento: si va a cercare i pescetti e li si mantiene vivi fino a quando serviranno. Per garantire loro la sopravvivenza ci vuole un contenitore in cui l’acqua sia sempre ossigenata. Vediamo che cos’è e come, eventualmente, prepararsene uno in casa facilmente. |