Da Cagliari all’estremo Nord del Regno Unito, sulla rotta Calais-Calais. 2.600 miglia fra la Manica, l’Atlantico, il Mare d’Irlanda, il Mare del Nord a bordo di un gommone di 5,90 metri motorizzato con un fuoribordo depotenziato Yamaha da 40 cavalli. Perché? Per dimostrare che certe imprese possono essere anche alla portata di un gommonauta «medio», non soltanto per grandi navigatori e grosse «scuderie». Bastano un po’ di criterio, buone doti organizzative e capacità di adattamento. Seguiamo, dunque, l’autore nel suo lungo viaggio alla scoperta di paesaggi stupefacenti, mari e venti «tosti», fino a espugnare il Muckle Flugga, ovvero il «faro impossibile». |