Copertina Il Gommone - Aprile 2023



SALONI
49° Nauticsud: gommoni, motori fuoribordo e accessori. Ecco cosa c’era al boat show
La quarantanovesima edizione del Nauticsud di Napoli (11-19 febbraio) torna ai fasti degli anni pre-Covid con i padiglioni pieni e una buona affluenza, soprattutto nei due week-end. Una fiera che conferma la simbiosi con una città che vive di nautica. I gommoni hanno dominato la scena grazie alla vivace intraprendenza dei tanti cantieri locali. Bene anche il comparto motoristico con tutti i principali brand presenti. Il mercato si sta assestando e i prezzi hanno fermato la loro corsa al rialzo. Nel reportage pubblicato sul numero di aprile ecco quello che abbiamo visto per voi. Vai alla photogallery.
AMBIENTE
Un mare sempre più di… plastica. L’ecosostenibilità in gommone: si può fare!
Lo sviluppo della società può convivere con la tutela ambientale. Purché vengano messe in atto tre imprescindibili politiche: efficienza ecologica, innovazione dei processi, consumo sostenibile. I gommonauti possono contribuire soprattutto alla terza fase, adottando comportamenti virtuosi nella vita di bordo quotidiana. Ecco qualche facile accorgimento che può sembrare poco, ma alla lunga farà certamente tanto.
LE NOSTRE PROVE
SPX RIB 32, un maxi sportivo, agile e comodo con tante carte da giocare
Sembra un gommone open, ma la coperta nasconde una cabina con quattro posti letto (il locale wc non è, però, separato). Il look è sportivo, esaltato dalla colorazione scura, la coperta è comoda e funzionale. Ci sono due ampie aree prendisole e un mobile cucina attrezzato per pranzare a bordo. Materiali e finiture sono curati e le ampie possibilità di personalizzazione consentono all’armatore di costruirsi (grazie anche a un efficace configuratore) il battello su misura. Il pozzetto motore è ostruito dai tubi corrugati dei motori, ma è in corso una modifica che consentirà di sfruttare meglio la zona. Il gommone si guida in scioltezza, è molto agile e con la motorizzazione giusta anche veloce. Il prezzo è interessante se rapportato alla dotazione di serie.
TECNICA
La catena migliore per la linea d’ancoraggio. Misura e materiale fanno la differenza
La funzione svolta da una catena in una linea di ancoraggio è fondamentale. Sui gommoni si può formare un calumo composto anche da uno spezzone di corda, in modo da alleggerire la massa ferrosa. Le dimensioni? Sui battelli che hanno il salpancora, le definisce il barbotin. Nella scelta ci sono, però, da considerare i carichi di rottura, i materiali di cui sono fatte e attenzione alle normative di costruzione, che potrebbero indurre in errore. Come eseguire una corretta manutenzione.
DIDATTICA
Impariamo a conoscere l’impianto elettrico di bordo per… non prenderci la scossa
L’impianto elettrico rappresenta la linfa vitale del nostro gommone. La corretta e costante manutenzione ci consente di metterci ragionevolmente al riparo da improvvise avarie e guasti inattesi, garantendoci crociere spensierate. Cerchiamo di conoscerlo meglio: come funziona, com’è composto, quali possono essere i problemi, cosa controllare e cosa fare in caso di guasti. Data la vastità dell’argomento, lo tratteremo nel modo più semplice ed efficace possibile.
LE NOSTRE PROVE
Italiamarine Vulcano 22, un sei metri e mezzo che naviga quasi come un maxi
L’entry-level del Cantiere campano è un battello multiruolo, in grado di soddisfare le esigenze dei neofiti che non dispongono della patente nautica e quelle dei diportisti esperti alla ricerca della velocità. Il disegno della coperta è semplice con poche concessioni allo stile. In compenso, la robustezza e la qualità dei materiali sono di livello superiore. Grazie alla notevole larghezza fuori tutto, le aree prendisole sono molto estese. La carena è tra gli elementi più riusciti e il comportamento in navigazione risulta sempre appagante. Modeste le prestazioni con un fuoribordo da 40 hp. Se si viaggia spesso a pieno carico o con mare mosso meglio orientarsi su propulsori da almeno 115 hp. Il prezzo è interessante, ma la dotazione di serie va integrata con diversi optional.
PESCA
L’autopilota, come sfruttarlo al cento per cento per diventare un compagno di viaggio
Quando si progetta un nuovo battello o si effettua un refitting, spesso si prende in considerazione l’installazione di un autopilota. Raramente, però, si mette sul piatto della bilancia quali sono i reali vantaggi di un tale «aiutante» elettronico, indispensabile nella lunga navigazione, ma non solo. Molte funzioni oggi sono dedicate specificatamente all’attività alieutica, ma attenzione: la tecnologia, per quanto sofisticata sia, non sostituisce mai l’occhio e la mente dell’uomo.
ITINERARI
Isole Eolie: Lipari, Panarea e Stromboli, vacanze tra le perle dell’arcipelago
L’arcipelago delle Eolie o Lipari è molto gettonato dai diportisti, anche perché delle isole siciliane sono le più facili da raggiungere, trovandosi nel Tirreno del Sud. Inoltre, hanno caratteristiche tali da accontentare tutte le esigenze dei vacanzieri: di chi desidera relax, di chi vuole l’avventura, di chi anela tuffarsi in acque trasparenti. Le ferie qui vanno, però, organizzate con un po’ d’anticipo, in modo da assicurarsi un ormeggio sicuro dal quale poi navigare alla scoperta delle «sette sorelle». A meno di sfidare la fortuna! Abbiamo deciso di presentarvele in due parti, con tutta la calma che meritano: stavolta tocca a Lipari, Panarea e Stromboli.
LE NOSTRE PROVE
2BAR 62, piccolo grande gommone senza patente pensato per piacere a tutti
Un battello pensato per le uscite giornaliere in compagnia di tanti amici. Nonostante le dimensioni compatte, sfoggia due ampie aree prendisole e tanti gavoni. Ha un look accattivante che può essere personalizzato scegliendo i colori di carena, coperta, tubolari e cuscinerie. La consolle centrale agevola i movimenti a bordo, ma il parabrezza protegge poco o nulla. A poppa due lunghe plancette balneari rendono sfruttabile fino all’ultimo centimetro il pozzetto. Il gommone può essere equipaggiato anche con un fuoribordo senza patente, ma se pensate di viaggiare spesso a pieno carico è meglio orientarsi verso motori con almeno 100 hp. Il prezzo appare competitivo anche se con gli optional (alcuni quasi indispensabili) sale parecchio.
GUIDA ALL’ACQUISTO
Il Trainometro: quali sono le auto (anche elettriche) che tirano di più?
Sul numero di aprile trovate la versione più aggiornata del nostro «Trainometro», la speciale «classifica» (quasi un migliaio i modelli presi in esame, comprese le elettriche, da 1.700 a 3.500 kg) delle auto che «tirano» di più. E inoltre, tutta le ultime novità normative, bolli, divieti, multe, revisioni dei rimorchi e assicurazioni. Cosa e quanto si può carrellare con la patente «B», con la «B96» e con la «BE». Le buone regole per il fissaggio del gommone e la manutenzione del gancio.
ABBONATI DIGITAL EDITION ACQUISTA ARTICOLO IN PDF ACQUISTA FASCICOLO