Dal 31 maggio al 4 giugno è in calendario la quarta edizione del Salone Nautico di Venezia, ancora una volta nella splendida location dell’Arsenale. Secondo quanto dichiarato dagli Organizzatori (Vela SpA per conto del Comune di Venezia e con la collaborazione della Marina Militare Italiana) l’edizione 2023 del Salone Nautico può contare su oltre il 50 per cento di presenze in più, così come il comparto delle barche con propulsione elettrica (barche e motori), in crescita del 30 per cento rispetto all’edizione 2022.
Un fiera nautica che sta prendendo piede soprattutto nel settore delle imbarcazioni e dei motori a emissioni zero, nonostante a Venezia di barche «alla spina» ne circolino ancora pochissime (per non dire quasi nessuna!).
L’Arsenale di Venezia è composto da bacini acquei di 55.000 mq, all’interno dei quali saranno installati oltre 1.100 metri lineari di pontili, e 30.000 mq di spazi espositivi esterni. Le grandi tese, che in passato hanno accolto la costruzione delle galere, ospiteranno il meglio del design e dell’arredo nautico e la cantieristica artigianale veneziana per un totale di 5.000 metri quadrati.
In totale, saranno più di 220 gli espositori (di cui i nazionali 180 e il restante proveniente da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Montecarlo, Svezia, Danimarca, Finlandia) che porteranno a Venezia 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua.
Al Salone Nautico Venezia hanno confermato la loro presenza i grandi gruppi leader della costruzione navale nazionale e internazionale: Ferretti Group, Azimut Benetti e Sanlorenzo, Sunseeker, Beneteau, Rizzardi, Absolute, FIM, Pardo, Invictus, Fountaine Pajot, Nautor Swan, Solaris Power, Prestige, Rio Yacht, Sensesyacht, Omikron Loy Explorer, Green Line, Sirena e Arcadia.
Non altrettanto folta si annuncia la presenza dei battelli pneumatici. Tra i nomi di spicco segnaliamo Master, Lomac, Pirelli, Nuova Jolly, Levi Ribs, Bayamo, Selva Marine, Honda (package), Technohull, SPX Rib e Ranieri International. Presenti anche quasi tutti i costruttori di motori fuoribordo.
Nel settore dell’elettrico il Salone Nautico di Venezia può contare su oltre 50 imbarcazioni esposte. Ci saranno anche barche spinte dall’energia ricavata dall’idrogeno.
I cinque giorni di manifestazione saranno anche l’occasione per dare spazio all’intrattenimento con regate e trofei. Inoltre, saranno molte le occasioni di relax per le famiglie e i bambini con attività, punti di ristorazione, laboratori e riscoperta dei luoghi dell’Arsenale, come la visita al Sommergibile Dandolo.
Il biglietto d’ingresso si acquista on line sul sito del Salone Nautico di Venezia.