L’Associazione Gommonauti Pordenonesi ha stilato il programma del settimo raduno nazionale in acqua che quest’anno si svolgerà dal 16 al 18 settembre con meta Sistiana -Portopiccolo (TS) in concomitanza con la 40° edizione della «Gommonata europea – da Pordenone al mare».
Già da giovedì 15 settembre, dalle 15 in poi sarà possibile procedere al varo delle imbarcazioni sul fiume Noncello. Venerdì 16 settembre dalle ore 8 le operazioni di varo, che proseguiranno sino alle 11. Alle 11,30 la manifestazione avrà ufficialmente inizio con il saluto delle Autorità locali, il taglio del nastro e la partenza. I partecipanti saranno impegnati lungo un percorso distribuito tra acque interne, lagune e mare aperto.
La partenza è prevista da Pordenone e attraverso l’asse fluviale Noncello-Meduna-Livenza, intervallando a una navigazione mite e rispettosa, momenti ludici di convivio, si arriverà fino al mare su un percorso idroviario di cento chilometri. Verso le 17,30 è previsto l’arrivo a Bibione, presso il Camping Capalonga.
Dopo la sistemazione nei bungalow, gli equipaggi si trasferiranno in motonave nella località Brussa di Caorle, al ristorante Mazarack. Sabato 17 settembre verso le 8,30 si partirà da Porto Baseleghe via mare con rotta Porto Buso, per poi navigare lungo la Litoranea Veneta fino alle Bocche di Primero, attraversando canneti, piccole lingue di sabbia, casoni, argini, porticcioli segnati dai rami conficcati nella sabbia.
Dalle Bocche di Primero la carovana navigherà via mare verso Sistiana e precisamente a Portopiccolo. Alle 12 è previsto l’arrivo a Portopiccolo, un luogo unico, il più suggestivo dell’alto Adriatico, bagnato da acque cristalline e incastonato nelle splendide falesie che uniscono il Castello di Miramare e quello di Duino, attraversando la Baia di Sistiana.
Verso le 12,30 ci sarà l’incontro con i rappresentanti delle Istituzioni ed Enti locali e poi il pranzo. Alle ore 16 partenza per Bibione – Porto Baseleghe (32,8 miglia). Verso le 20 cena presso il ristorante «Cafè Teatro» con musica live. Domenica 18 alle 8,30 partenza verso il porto canale di Santa Margherita di Caorle.
Alle 11,30 è previsto l’arrivo a Villanova di Motta di Livenza, con trasferimento presso la locale Cantina Capo di Vigna, dove avverrà l’incontro con i rappresentanti delle Istituzioni e gli Enti locali e il pranzo a cura del Comitato Frazionale di Villanova di Motta di Livenza, con consegna di riconoscimenti, attestati e saluto.
Il rientro a Pordenone sarà verso le ore 18 per le operazioni di alaggio. Per conoscere termini e modi per le iscrizioni e le quote di partecipazione cliccate sul sodalizio friulano (per saperne di più clicca qui).