A settembre si terrà la 41° edizione della «Gommonata europea – da Pordenone al mare», un evento di grande richiamo non solo per i gommonauti italiani, ma anche per quelli provenienti dall’estero.
Il presidente dell’Associazione Gommonauti Pordenonesi, Gaetano Solarino, ci racconta il programma della manifestazione che quest’anno si svolgerà nelle date dal 15 (venerdì) al 17 (domenica).
«Parlare di un’iniziativa con alle spalle 40 edizioni ininterrotte non è facile, soprattutto perché ogni volta si cercano nuove motivazioni e stimoli capaci di renderla sempre più interessante e adrenalinica. Tutto ciò pur rimanendo fedele a sé stessa e alla sua anima poliedrica, in grado di coniugare amicizia, divertimento, turismo, sport, tradizioni, cultura, solidarietà, valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, passione e rispetto per il mare e per l’ambiente.
Diventata col tempo una piacevole consuetudine, negli anni ha raccolto attorno a sé molti consensi e tanti amici, italiani e stranieri, appassionati del diporto nautico, divenendo una fra le manifestazioni di settore più blasonate. Anche per questa occasione la manifestazione riserverà piacevoli emozioni.
La «Gommonata» prenderà il via dal fiume Noncello, a Pordenone, venerdì 15 settembre alle ore 12. Il corso d’acqua, assieme ai successivi Meduna e Livenza, contribuisce a creare un’idrovia lunga 100 chilometri che sfocia a Porto S. Margherita di Caorle, località transitoria al nostro approdo e pernottamento, che effettueremo nel tardo pomeriggio in quel di Bibione Pineda – Camping Capalonga.
Sabato 16 prue verso il meraviglioso Golfo di Trieste, per ormeggiare nel suggestivo porticciolo di Grignano ed essere ospitati presso le strutture della Società Nautica Grignano. Da qui ci muoveremo, accompagnati da guide turistiche professionali, per visitare il vicino Castello di Miramare e il suo sontuoso parco.
Domenica 17 rientro a Pordenone non prima della tradizionale pausa conviviale (a cura del Comitato Frazionale di Villanova di Motta di Livenza), organizzata presso la vicina Cantina Enologa Capo di Vigna.
Il programma completo e dettagliato è in via di definizione e sarà reso noto quanto prima. Com’è noto l’Associazione ha sempre unito alle sue attività ludico-ricreative il sostegno a sodalizi filantropici che, in prima linea si adoperano nel grande e variegato mare della solidarietà.
Quest’anno il nostro impegno è rivolto a favore dell’associazione Maruzza FVG Onlus impegnata, in sinergia con la Fondazione Maruzza Onlus, a promuovere sul territorio le cure palliative pediatriche e l’assistenza a domicilio.
La raccolta volontaria di fondi che andremo a proporre servirà al sostentamento di bambini affetti da malattie inguaribili. Un utile contributo al quale tutti possiamo contribuire, non solo per la felicità altrui, ma anche per la nostra. Tutti insieme, come piccole gocce, per formare veramente un mare di solidarietà. Arrivederci a Pordenone!»
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone