Da oggi, 1° giugno, partono le prime sessioni di esami che adottano i quiz di teoria e gli esercizi di carteggio. L’esame per la patente nautica finora in uso aveva prodotto la costante decrescita del rilascio di nuove patenti nautiche, letteralmente dimezzate dal 1998 al 2019, a conferma della necessità di una riforma.
Il nuovo set di quiz ed esercizi prevede conoscenze meno incentrate sulle nozioni teoriche e più sulla navigazione pratica, effettuata su scafi con motorizzazioni e attrezzature veliche attuali.
Scompaiono dall’esame le domande sulle singole parti che compongono la tradizionale ancora Ammiragliato, sostituite da quesiti sull’utilizzo pratico delle ancore moderne, sulle loro caratteristiche rispetto ai fondali e sulle manovre di ancoraggio.
Sono previste nuove domande, supportate da immagini grafiche, sulle operazioni di ormeggio e disormeggio e su come affrontare le onde in navigazione a motore con cattivo tempo, un’intera nuova sezione sulle “manovre”, sulla navigazione in baie affollate e sull’ingresso e l’uscita dai porti, quesiti sulle dotazioni di sicurezza non obbligatorie ma consigliate e sulla tutela dell’ambiente e la navigazione nelle Aree Marine Protette.
LE ALTRE NOVITA’
La prova di teoria non richiede più la conoscenza della nomenclatura delle singole componenti degli scafi in legno, i segnali per la comunicazione “fra navi” a mezzo di bandiere, i quesiti su metacentro, baricentro, spostamento del “carico” e gli elementi di fisica navale e della struttura dei mercantili.
I quiz di cinematica navale sono stati trasformati in quesiti sull’uso pratico della barca. Le domande sulle parti dei motori vengono limitate al funzionamento generale e alle piccole avarie che realisticamente possono prevedere un intervento non specialistico, oltre a tenere conto delle novità tecnologiche come le trasmissioni IPS, Pod, eccetera e i nuovi motori fuoribordo.
La sezione “meteorologia e maree” è stata focalizzata sugli elementi effettivamente utilizzabili dal diportista durante la navigazione, stralciando quelli di fisica dell’atmosfera.
La riforma dell’esame per la patente nautica è stata fortemente voluta da Confindustria Nautica insieme alle associazioni delle scuole nautiche.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone