A quattro anni dall’avvio del progetto, la svedese Cimco Marine ha finalmente messo in produzione il suo innovativo fuoribordo Oxe Diesel 300 (in svedese «Oxe» significa bue).
Il primo lotto di quindici unità è stato, infatti, consegnato a una società norvegese – la Hurtigruten – che li installerà su altrettanti battelli pneumatici da impiegare nell’Antartico, in Groenlandia, lungo le coste dell’Islanda e nella traversate atlantiche.
I mezzi così equipaggiati saranno, infatti, impiegati come mezzi di supporto e di servizio per crociere della Compagnia norvegese. In particolare i rib assisteranno la MS Midnatsol, una lussuosa nave da oltre 135 metri di lunghezza in grado di trasportare cinquecento passeggeri.
Il propulsore dell’Oxe Diesel è di provenienza automotive (lo stesso impiegato sulla Opel Insigna e costruito nello stabilimento tedesco di Kaiserslautern) ed è un quattro cilindri di 2.0 litri con turbocompressore e intercooler in grado di sviluppare una potenza massima di 200 cavalli a 4.100 giri/min e 400 Nm di coppia a 2.500 giri/min.
Il monoblocco, inoltre, è collocato orizzontalmente proprio come su un’auto e ciò ha imposto i progettisti di sviluppare una trasmissione ad hoc (brevettata), basata su una cinghia ad alta resistenza (al posto del tradizionale albero metallico), per trasferire la potenza all’elica.
Il peso, secondo l’azienda svedese, si attesta tra i 295 e i 320 kg, a seconda della configurazione tecnica prescelta (è, infatti, offerto con tre lunghezze di gambale).
L’Oxe Diesel dispone, inoltre, di manette elettroniche drive by wire, frizione e timoneria idraulica. Interessante è, inoltre, la possibilità di scegliere fra tre differenti rapporti al piede – 1,66:1, 1,47:1 e 1,29:1 – in base alla destinazione d’uso del fuoribordo.