A volte i particolari possono fare la differenza. E’ il caso degli inserti in teak che donano alle coperte dei battelli pneumatici un appeal diverso, più «caldo» e, a seconda dei rivestimenti, anche più prezioso.
Non tutti, però, possono permettersi l’essenza più pregiata, il legno di teak appunto, e molti – pur potendo – non vogliono, perché comunque il materiale naturale richiede manutenzione, cura, tempo e dedizione.
Un’alternativa più contemporanea e senza dubbio meno impegnativa è offerta dal Permateek, un «legno» sintetico con cui si possono forgiare profili e pannelli per ricoprire piccole zone come, per esempio, gradini, spiaggette, musoni o – addirittura – interi piani di calpestio.
Il materiale, a base Pvc, nasce in doghe (non pannelli o tappeti), che si uniscono a caldo, rendendo perfettamente uniforme il piano. Misure e disegno vengono personalizzate a seconda delle esigenze del cliente.
Da test effettuati da enti indipendenti su commissione di Refit Style, l’azienda che importa in Italia il Permateek, è risultato che questo è un materiale praticamente eterno. L’operatore triestino opera su tutto il territorio nazionale e, rilevando in modo molto facile, la dima della parte che si intende ricoprire, è in grado in poco tempo di fornire le parti desiderate.
Un’altra soluzione in tema di coperture di piccole aree è offerta dalla gomma sintetica espansa proposta da Ceredi (Alfonsine, Ravenna). Il prodotto, che si chiama CerDek si presenta come un tappeto atossico, che può essere applicato su calpestii, spiaggette, passavanti, ma anche sui tubolari, come protezione per issare a bordo le bombole sub, per esempio.
E’ disponibile in due colori, sabbia e grigio, con possibilità di personalizzare il disegno della «trama». E’ un materiale che si lava con acqua e sapone, semplicemente, e promette di non surriscaldarsi sotto i raggi del sole. Secondo alcuni test effettuati negli Stati Uniti pare che duri fino a sette anni.
L’azienda ravennate lo fornisce sia ai cantieri sia ai privati, che possono inviare una dima e ricevere in breve tempo un preventivo. Il costo è di circa un decimo rispetto all’essenza pregiata.