Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 18 nov 2024
Bwa headerbanner 2023
Joker Boat header banner 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
LOMAC – header banner standard

CNA Nautica incontra l’Assessore Giampedrone: urgenti la navigabilità del Magra e la revisione del regime concessorio

0
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
SCANNER newsbanner dal 7 dicembre 2022 al 6 luglio 2023
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
ANTUDO MARINE – newsbanner dal 23 ottobre al 23 aprile 2024
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 18 nov 2024

Gli operatori della nautica sul fiume Magra della CNA guardano con fiducia al collaudo svolto del Ponte della Colombiera (Ameglia, La Spezia) rassicurati soprattutto dalle operazioni di dragaggio a monte del ponte e di rimozione dal fondale dei detriti e sabbia accumulati, indispensabili per il settore.

Interventi da tempo richiesti dalle imprese per permettere la navigabilità, condizione essenziale alle attività su cui si basa per altro l’economia della zona, e fondamentali per la sicurezza del fiume stesso. Grazie ad un incontro svolto tra l’Assessore della Regione Liguria Giacomo Giampedrone e una delegazione CNA Nautica composta dal Presidente Federica Maggiani e da tre imprenditori del Magra, si sono affrontate le principali problematiche del settore.

La risoluzione definitiva dei problemi legati al dragaggio, sia dello specchio acqueo in concessione sia di eventuali canali indispensabili per accedere alle darsene, procederà tramite un interessamento diretto dell’Assessore Regionale Giampedrone che si è fatto carico di convocare e coordinare un tavolo tecnico in grado di coinvolgere tutti gli attori presenti (Capitaneria, Provincia, Regione, Comune, Arpal, Parco e Imprese) e riuscire a procedere celermente con regole certe e percorsi autorizzativi concordati.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024
MV MARINE – newsbanner dal 27 ottobre 2023 al 27 ottobre 2024
NWC MARINE – newsbanner dal 31 ottobre 2023 al 30 ottobre 2024
ULTRAFLEX – newsbanner dal 8 novembre 2023 al 8 marzo 2024
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024

Oltre alla navigabilità è stato affrontato il tema del regime concessorio delle ditte nautiche fluviali, al fine di equiparare il dovuto del demanio idrico a quello marittimo, per il quale si prevede un incontro con l’Assessore Scajola di competenza sul tema.

Le imprese che insistono sul demanio idrico pagano concessioni molto più onerose a fronte ad una perdita di valore delle stesse maggiore di chi è ubicato più a valle.

Negli ultimi anni una situazione complessiva di crisi si è aggravata a causa da fattori legati alla territorialità da attribuire al susseguirsi di alluvioni prima e da un insabbiamento costante da almeno tre anni.

Il Magra che conta sulla carta 3.000 posti barca, posti che solo fino al 2010 sembravano addirittura insufficienti a dare risposta ai potenziali clienti, vede oggi una presenza delle imbarcazioni in piena stagione pari al 70% circa, presenza che si riduce moltissimo se distribuita nei diversi punti del Fiume, in relazione al posizionamento delle darsene sopra o sotto il Ponte della Colombiera e accessibilità alle stesse data dalla «navigabilità».

Per riuscire a mantenere questa percentuale di presenza le tariffe applicate sono scese, in molti casi, anche del 50%, non sono però scesi i canoni concessori, anzi sono al contempo aumentate a dismisura le spese necessarie al mantenimento dello specchio acqueo in concessione.

I canoni sono a oggi non commisurati alla loro reale redditività che è scesa nel giro di pochissimi anni in maniera rilevante, agire sulla parte del canone non ricognitorio per individuare la tariffa equa in base della reale redditività del bene diventa pertanto vitale alle aziende del settore considerando che gli operatori in questione, sobbarcandosi la manutenzione o il ripristino di canali navigabili adeguati, operano anche in beneficio degli enti pubblici altrimenti preposti a questo tipo di attività.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR