Joker Boat header banner 2023
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024
Bwa headerbanner 2023
LOMAC – header banner standard
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 18 nov 2024

Al «Boot» debutta il primo gommone a «impatto zero»

0
JOKER BOAT – 2° SOGGETTO
SALPA – newsbanner dal 7 febbraio 2023 al 7 febbraio 2024
SBS – SUNSHINE BOAT – newsbanner dal 1 giugno 2023 al 31 gennaio 2024
SUZUKI Newsbanner dal 8 aprile 2021 al 31 marzo 2023
SCANNER newsbanner dal 7 dicembre 2022 al 6 luglio 2023
Marlin Boat newsbanner dal 19 nov 2023 al 18 nov 2024
ANTUDO MARINE – newsbanner dal 23 ottobre al 23 aprile 2024
HONDA – header banner settembre ottobre novembre dicembre 2023

La RS Electric Boats ha annunciato la presentazione ufficiale al prossimo salone «Boot» di Düsseldorf, il salone nautico più grande d’Europa in programma da sabato 18 a domenica 26 gennaio, di un innovativo rib dotato elettrico a «emissioni zero».

Il gommone si chiama Pulse 58 e per il suo sviluppo sono stati necessari due anni di intenso lavoro.

La RS Electric Boats è un’azienda specializzata da venticinque anni nella progettazione e costruzione di imbarcazioni ecologiche e ecosostenibili e per l’approntamento dell’innovativo Pulse 58 ha fatto ricorso alla tecnologia di derivazione automotive, che proprio in questi anni si sta convertendo verso una quasi pressoché totale elettrificazione.

Joker Boat header banner 2023
LOMAC – header banner standard
Bwa headerbanner 2023
GARMIN – newsbanner dal 27 gennaio al 31 dicembre 2023
PENNEL & FLIPO – newsbanner dal 2 maggio 2023 al 2 maggio 2024
MV MARINE – newsbanner dal 27 ottobre 2023 al 27 ottobre 2024
NWC MARINE – newsbanner dal 31 ottobre 2023 al 30 ottobre 2024
ULTRAFLEX – newsbanner dal 8 novembre 2023 al 8 marzo 2024
MERCURY – Header banner dal 16 marzo 2023 al 16 marzo 2024

A questo know-how aggiunge l’esperienza del costruttore nella realizzazione di scafi (anche a vela) con un’elevata efficienza idrodinamica.

Il battello dispone di un pacco batterie da 57 kWh custodito all’interno di un gavone strutturale inserito nel piano di calpestio ed eroga fino a 104 V al propulsore elettrico retrattile RAD (Retractable Assistance Drive) sviluppato dalla giovane società inglese (è nata nel 2018) RAD Propulsion, specializzata proprio nella costruzione di motori elettrici per piccole imbarcazioni.

Il sistema di gestione elettronica controlla tutti gli aspetti dell’azionamento, il motore e lo stato della batteria, e controlla anche il meccanismo di inclinazione dell’azionamento elettrico che solleva l’azionamento RAD nello specchio di poppa in acque poco profonde.

Il disegno della carena del Pulse 58 è stato appositamente progettato per la sua propulsione elettrica. Grazie ai tunnel in carena la resistenza risulta più contenuta alle basse velocità e si adatta alla coppia istantanea generato dal motore elettrico, fornendo al contempo una notevole stabilità e manovrabilità alle andature più sostenute.

Il pacco batterie alloggiato sotto al piano di calpestio concorre ad abbassare il baricentro a tutto vantaggio della stabilità e del comportamento in navigazione, specie sul mosso. I tubolari sono in hypalon.

Il Pulse 58 è dotato, in consolle, di un display touchscreen Raymarine Axiom da 7”. Oltre alle consuete funzioni fornite dallo strumento, l’Axiom visualizza anche la riserva di carica, l’autonomia istantanea e i dati della batteria forniti dal trasponder RADLink via Bluetooth e 4G alla sua app mobile.

Essendo un gommone votato al massimo rispetto dell’ambiente, anche le tecniche di costruzione sono in sintonia con questa mission. Carena e coperta del Pulse 58 sono in resina epossidica infusa a base biologica, materiale di base in PET riciclato e fibre di lino e basalto di origine naturale.

L’autonomia del battello, secondo quanto dichiarato dal costruttore, si aggira attorno alle 35 miglia alla massima velocità di progetto (circa 20 nodi), sufficienti – in pratica – per un’intera giornata in mare.

Il Pulse 58 di RS Electric Boats sarà prossimamente declinato anche nelle versioni da lavoro e come tender per i super-yacht.

Il prezzo base, comprensivo di molti accessori e degli eventuali aggiornamenti sostware per cinque anni, è stato fissato a 99.950 euro.

CONDIVIDI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Gommone

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE IL GOMMONE

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR